Il marketing nei negozi di ottica indipendente.

Il mercato dell’ottica in Italia risulta in crisi e per gli ottici indipendenti si osserva una contrazione della marginalità del reddito di esercizio. Però, grazie ad una attenta strategia, è possibile migliorare le performance del proprio punto vendita.

Questa strategia la offre il marketing, ossia l’insieme di processi atti a creare, comunicare, offrire e scambiare le offerte che hanno valore per i consumatori, i clienti, i partner e la società in generale.

Soddisfare i bisogni degli utenti è centrale nell’attività dei marketer: creare strategie che vadano a colpire gli attributi che interessano realmente al nostro target di riferimento permette alle aziende di avere successo sul mercato.

A questo punto, interviene la professionalità dell’ottico che, grazie alle sue competenze, riesce ad accrescere il valore percepito del cliente potendogli proporre un migliore prodotto in grado di soddisfare appieno i suoi bisogni.

Quindi non bisogna solo fermarsi all’osservazione del prodotto, ma è opportuno studiare attentamente il mercato, le aspettative dei clienti e i benefici su cui ci si vuole focalizzare, così da poter costruire una strategia di successo. Questo processo permette al centro ottico di poter generare valore e vendite, migliorando così la sua immagine agli occhi del cliente e aumentare l’afflusso all’interno del punto vendita.

Il gioco gira tutto intorno all’equazione personale del valore, se lo scambio risulta essere positivo agli occhi del cliente, il piano di marketing avrà successo.

Valore=Benefici Ricevuti-(Prezzo+Fastidi)

Il valore è definito dal cliente ed è creato dal marketing.

Chiaro, il valore può essere modificato attraverso la comunicazione dando rilevanza a determinati attributi come il design, il brand, i servizi accessori, la qualità, il prezzo, la distribuzione, ecc.

occhiali24.it rappresenta un’opportunità per gli ottici indipendenti: cambiando l’offerta di un prodotto standard all’acquisto ad un appuntamento si riducono i tempi di attesa all’interno dello store.

L’ottico, quindi, grazie alle sue competenze, potrà trovare soluzioni mirate per accontentare e fidelizzare il cliente con soluzioni di migliore qualità e un up-selling; il tutto migliorando così la sua marginalità.