EssilorLuxottica ha commissionato a IPSOS un’indagine sulla miopia: ecco i risultati
Durante una conferenza stampa tenutasi ieri, 4 dicembre, presso la sede milanese di via Tortona di EssilorLuxottica dal titolo “I genitori e la salute visiva dei loro bambini, cosa pensano le famiglie italiane sulla gestione della miopia”, è stata presentata l’indagine commissionata dal gruppo sul rapporto tra le famiglie e la salute visiva, con un focus particolare sulla gestione della miopia.
Il report ha evidenziato che 1 genitore su 3 non ha chiara in mente la definizione di miopia. Un dato sorprendente, infatti, è che la prima visita oculista in Italia avviene spesso solo al momento dell’ingresso nel sistema scolastico obbligatorio, attorno ai 6 anni (5,8 la media), anche in caso di miopia, che si riscontra dunque solo quando inizia a interferire con l’apprendimento. Questo ritardo è il risultato di una scarsa conoscenza della salute visiva dei figli e delle soluzioni disponibili per correggere la miopia e controllarne la progressione: infatti, soltanto il 20% dei genitori italiani ritiene di avere sufficienti informazioni sui sintomi correlati a un problema visivo dei propri bambini e solo il 39% sa che l’insorgenza precoce della miopia equivale a una sua rapida progressione.
Inoltre, ben 7 genitori su 10 dichiarano di non sapere cosa fare di fronte a problematiche legate alla salute visiva dei propri figli, mentre altrettanti affermano di non avere tempo a disposizione per occuparsene adeguatamente. Questo genera spesso un senso di colpa tra le famiglie, nonostante il 49% ritenga di essere in grado di valutare correttamente la salute degli occhi dei propri figli.
Quali soluzioni per la progressione miopica?
Esistono diverse soluzioni per correggere e controllare con efficacia la progressione della miopia ma, evidenzia IPSOS, il 60% dei genitori non sa che esistono ed un ulteriore 25% non comprende la differenza tra le lenti per il controllo della progressione miopica e le lenti standard.
Lo studio Ipsos ha messo in luce il peso emotivo che grava sui genitori italiani, spesso divisi tra il desiderio di fare il meglio per i propri figli e la mancanza di tempo o risorse per informarsi adeguatamente.
L’impegno di EssilorLuxottica
Il gruppo si impegna a fornire strumenti e informazioni direttamente alle famiglie attraverso campagne media e progetti didattici nelle scuole. Ma non solo, E++ raggiunge i genitori anche attraverso i propri Clienti Ottici-Optometristi sul territorio, interlocutori a cui le famiglie richiedono informazioni prima della prima visita oculistica e dopo la prescrizione del trattamento
Stellest®: la risposta concreta di EssilorLuxottica
EssilorLuxottica propone Stellest®, una lente innovativa che non solo corregge la vista, ma rallenta la progressione della miopia fino al 67% grazie alla tecnologia H.A.L.T. (Highly Aspherical Lenslet Target). Questa tecnologia, con 1.021 microlenti invisibili, genera un volume di segnale luminoso davanti alla retina, rallentando efficacemente la miopia nei bambini che indossano le lenti per almeno 12 ore al giorno. Per accompagnare i bambini nel loro percorso visivo, il pacchetto Stellest® offre un piano di servizi dedicati di lenti vista-sole.