Riflettori accesi sulla moda italiana con il debutto, domenica 3 agosto, delle Giornate della Moda Italiana nel Mondo, progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per valorizzare il Made in Italy nel mondo, realizzato in collaborazione con ICE Agenzia e con le principali associazioni del settore moda: ANFAO, Camera Nazionale della Moda Italiana, Confapi Uniontessile, Confartigianato Moda, Confartigianato Orafi, CNA Federmoda, CNA Orafi, Confindustria Accessori Moda, Confindustria FEDERORAFI, Confindustria Moda – Federazione Tessile e Moda e Altagamma.
Un format promozionale itinerante che prenderà il via da Expo Osaka, all’interno del Padiglione Italia, e che nel 2025 toccherà gli Emirati Arabi, con una tappa a Dubai ai primi di settembre, per poi proseguire in Brasile, a metà ottobre, con eventi a San Paolo, Rio de Janeiro e Belo Horizonte e concludersi in India, alla fine dello stesso mese, a Nuova Delhi, Ahmedabad e Mumbai. Obiettivo del progetto è raccontare la forza, la bellezza e la visione del Made in Italy attraverso tre parole chiave: creatività, sostenibilità e internazionalizzazione.
La prima tappa della mostra “Italia è Moda”, curata dal Clara Tosi Pamphili e organizzata dal Consolato Generale d’Italia, dal Commissariato Expo e ICE Agenzia in collaborazione con la Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese della Farnesina, sarà una sintesi della moda italiana contemporanea, dove insieme alle voci della produzione industriale e artigianale troveranno spazio anche quelle dei giovani talenti creativi.
Come sarà strutturata la presenza di ANFAO
A rappresentare l’eccellenza dell’occhialeria italiana sarà ANFAO – Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici, con un progetto espositivo curato nei minimi dettagli per offrire una coinvolgente panoramica del mondo dell’occhiale italiano. Un oggetto d’uso quotidiano che, nel nostro Paese, è diventato simbolo di stile, innovazione e identità artigianale.
Il percorso accompagnerà i visitatori tra design e materiali all’avanguardia, combinando memoria storica e visione futura. Dai sei occhiali d’epoca del Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, rappresentativi di sei decenni – dal 1900 agli anni ’90 – si passerà a una selezione di materiali che rappresentano l’eccellenza tecnica del settore: titanio, noto per la sua leggerezza e resistenza, acetato di cellulosa, naturale e versatile, e Grilamid TR90, una poliammide ad alte prestazioni che si adatta alla forma del viso senza deformarsi, ideale per l’occhialeria sportiva.
In mostra anche semilavorati, frontalini, aste e blocchi policromatici in acetato che raccontano il processo artigianale di stratificazione del colore, dove ogni pigmento viene miscelato con precisione millimetrica e disposto a mano per creare motivi unici, trasformando la materia in struttura e narrazione visiva.
La sezione dedicata al disegno metterà poi in luce la progettualità italiana attraverso bozzetti originali eseguiti a mano, come quelli firmati da Sergio Cereda tra gli anni ’70 e ’90, che testimoniano l’evoluzione dello stile e del gusto. Accanto a questi materiali, una selezione di disegni tecnici contemporanei: un modello in acetato dalle forme decise e dal design grafico; una mascherina sportiva con dettagli hi-tech e profilo aerodinamico; un modello definito da volumi scolpiti e proporzioni tridimensionali; e infine, i disegni di sviluppo dei modelli in titanio, che esprimono l’attenzione alla precisione ingegneristica e alla sostenibilità della manifattura di ultima generazione.
A completare il racconto di ANFAO, una selezione di immagini storiche: fotografie che ritraggono gli artigiani al lavoro e le prime fabbriche del Cadore – cuore pulsante dell’occhialeria italiana – tra il 1890 e il 1934; le prime edizioni di MIDO | Milano Eyewear Show, oggi la più importante manifestazione fieristica del settore a livello mondiale; campagne pubblicitarie dagli anni ’50 agli anni ’80 che raccontano l’evoluzione dello stile e restituiscono tutta la forza culturale e identitaria della filiera italiana dell’occhiale.