MIDO dà il via alle registrazioni e alle candidature ai premi

MIDO 2026 ha aperto le registrazioni: visitatori e giornalisti possono compilare i form dedicati sul sito ufficiale (link visitatori e link stampa). L’anno scorso sono state 42.000 le presenze nei tre giorni, da 168 paesi, e più di 400 i giornalisti nazionali e internazionali accreditati.

 

MIDO AWARDS

Dal 1° ottobre si apriranno invece le candidature per concorrere ai prestigiosi MIDO Awards 2026, compilando i form disponibili nella sezione Premi del sito mido.com.

Fino al 14 dicembre gli espositori avranno l’opportunità di presentare la propria candidatura al riconoscimento che premia l’impegno nella sostenibilità. Giunto alla sua IV edizione, il CSE Award Certified Sustainable Eyewear – promosso da MIDO con ANFAO e Certottica – valuta montature, occhiali da sole e astucci sviluppati secondo criteri eco-friendly: dall’utilizzo di materiali riciclati alla riduzione dei consumi energetici nei processi produttivi e distributivi, dalla valorizzazione della filiera all’eliminazione degli sprechi in tutte le fasi della produzione ecc.

Da questa edizione, due le novità.  La prima: le categorie diventano 3. Negli anni passati i CSE Awards avevano previsto diverse sottocategorie per favorire la più ampia partecipazione delle aziende e stimolare la cultura della sostenibilità nel settore. Quel percorso ha rappresentato una fase preparatoria importante, che ha permesso di coinvolgere realtà diverse e di consolidare la sensibilità attorno al tema. Oggi, forti di questa esperienza, siamo pronti a dare maggiore impatto e visibilità ai riconoscimenti, semplificando le categorie e concentrandoci su tre premi principali: Frames, Sunglasses e Cases. Questa scelta consente di valorizzare al meglio ogni prodotto e di rendere ciascun premio ancora più prestigioso e rappresentativo.

La seconda novità riguarda invece l’introduzione del CSE Corporate Award: dall’esperienza di Stand Up For Green nasce un riconoscimento dedicato all’azienda espositrice più performante in ambito sostenibilità. MIDO ha voluto inserirlo ritenendo fondamentale valorizzare e premiare l’impegno concreto e continuativo delle aziende verso pratiche produttive e gestionali responsabili. Non solo prodotto, ma visione e strategia: il premio evidenzia le imprese che integrano i principi ESG nelle proprie politiche aziendali, contribuendo a un futuro più responsabile e innovativo per l’occhialeria. Un segnale forte che MIDO ha voluto dare, sottolineando come l’innovazione non possa prescindere dalla sostenibilità e incoraggiando l’intero settore a investire in processi, materiali e modelli di business rispettosi dell’ambiente e delle persone.

Gli ottici di tutto il mondo avranno tempo fino al 31 dicembre per candidarsi all’undicesima edizione del Best Store Award, che premia il miglior centro ottico internazionale nelle categorie Design e Innovation. Una giuria composta da esperti di retail, design e comunicazione selezionerà i vincitori in base a elementi come layout, atmosfera, materiali, esperienza d’acquisto, comunicazione digitale e servizi offerti ai clienti. L’anno scorso, ad aggiudicarsi il premio, sono stati il belga Zien & Horen Frits van den Bosch di Thomas Van Den Bosch per la categoria Design e l’italiana Ottica Padrin di Fabrizio Padrin per la categoria Innovation.

La cerimonia di premiazione dei MIDO Awards si svolgerà durante MIDO 2026: a breve sul sito e sui social tutte le informazioni.

 

Per rimanere aggiornati sulle novità di MIDO visita il sito www.mido.com e i canali social ufficiali Instagram @mido_exhibition, Facebook @MIDOExhibition, X @MIDOExhibition e Linkedin