Digital eye strain e lenti a contatto.

DEFINIZIONE DI DIGITAL EYE STRAIN

Il Digital Eye Strain (D.E.S.) (affaticamento oculare da digital device) è una condizione caratterizzata da disturbi visivi e/o disturbi oculari legati all’utilizzo di dispositivi digitali derivanti da una serie di tensioni sul sistema oculare, tra cui abbagliamento, sfocamento, disfunzione accomodativa, disparità di fissazione, secchezza, affaticamento e disagio.

Un recente rapporto (The Vision Council, 2016) ha mostrato che il 65% degli adulti americani sperimenta una sorta di affaticamento degli occhi dopo un uso prolungato di dispositivi elettronici, per questo gli operatori del benessere visivo sono sempre più chiamati a gestire tali pazienti.

Il tipico utilizzatore di digital device americano, al giorno d’oggi, possiede circa quattro dispositivi (Chase Buckle, 2016). L’ampia varietà di dispositivi digitali in uso comporta, inevitabilmente, diverse distanze di lavoro, dimensioni dei caratteri, angoli di visuale, intensità luminose e contrasti.

Di conseguenza, una vasta gamma di potenziali sintomi possono presentarsi in sala visita. L’affaticamento oculare da dispositivi digitali può presentarsi come un singolo sintomo “ovvio” o una vaga raccolta di sintomi di tipo astenopico.

Poiché questi possono essere causati da uno o più fattori sottostanti, dovrebbe essere adottato un approccio olistico nell’indagine e nella gestione dei reclami dei pazienti. Come per qualsiasi esame, un’anamnesi accurata e la descrizione dei sintomi, da parte degli esaminati, sono essenziali.

Tuttavia, una comprensione dei compiti e delle condizioni di lavoro intraprese con particolari dispositivi digitali è anche importante per valutare correttamente la causa o le cause sottostanti. Un diverso numero di fattori è associato allo sviluppo di D.E.S.

FATTORI FISIOLOGICI E AMBIENTALI ASSOCIATI AL D.E.S. 

ERRORE REFRATTIVO E PRESBIOPIA

La correzione dell’errore refrattivo (in particolare l’astigmatismo) e la presbiopia sono considerati fattori importanti associati al D.E.S. Diversi studi hanno osservato che l’astigmatismo indotto o sottocorretto ha un impatto negativo sul comfort visivo soggettivo e può ridurre la produttività dei lavoratori che utilizzano dispositivi elettronici. (Daum, Clore, Simms, et al., 2004). L’astigmatismo non corretto può essere un problema tra le persone presbiti che usano occhiali da lettura premontati e i portatori di lenti a contatto con errori cilindrici non corretti o mal compensati.

Le varie distanze di lavoro coinvolte nell’uso di diversi dispositivi digitali possono rivelarsi problematiche per le persone che richiedono una correzione per la presbiopia. Dato che si utilizzano molti dispositivi digitali con monitor, posti a distanze diverse, una singola aggiunta di positivo per vicino potrebbe non fornire una correzione ideale per più distanze di utilizzo di digital device, ciò significa che sono necessarie più prescrizioni o una correzione personalizzata (ad esempio, prescrizioni di lenti per intermedio, multifocali o a profondità di campo).

Gli occhiali da computer, con lenti progressive progettate per ottimizzare la visione nelle regioni intermedie e vicine, possono ridurre i sintomi nei soggetti presbiti in misura maggiore rispetto all’intervento ergonomico (Butzon, Sheedy, Nilsen, 2002), mentre uno studio del 2004 indicava che per un periodo di dodici mesi alcuni design di lenti per computer hanno fornito una maggiore soddisfazione generale e una migliore valutazione soggettiva rispetto a lenti monofocali. (Horgen, Aarås, Thoresen ,2004).

ACCOMODAZIONE

Alcune indagini sull’accomodazione, riguardo all’uso dei display, sono state condotte tra giovani soggetti adulti. L’effetto dell’uso di display sull’accomodazione è discutibile. Alcuni studi hanno dimostrato un aumento del lag accomodativo quando si utilizzano display rispetto quando si legge su carta (Wick, Morse, 2002, Hue, Rosenfield, Saá, 2014), mentre altri studi non sono riusciti a trovare alcuna differenza (Collier, Rosenfield, 2011, Jaschinski, 1998).

Da un recente studio è emerso che il digital eye strain non è correlato alla risposta accomodativa, ma può essere correlata alla vergenza. Rosenfield et al. (2010) hanno osservato che l’infacilità accomodativa, piuttosto che il lag, può portare a sintomi. L’effetto dell’uso di display anche nella microfluttuazione dell’accomodazione (AMF) è discutibile. 

PUPILLA 

Uno studio (Gilmartin, Hogan, 1985) ha rilevato che, in determinate condizioni, la dilatazione della pupilla è rimasta bloccata o ritardata a seguito di un’attività impegnativa da vicino. Tuttavia, non è chiaro se queste alterazioni della pupilla siano causa di D.E.S. Saito et al. (1994) hanno riscontrato che, dopo quattro ore di lavoro al computer, il riflesso pupillare era ritardato e l’ampiezza del riflesso prossimale era diminuita.

Gli autori hanno anche osservato affaticamento visivo dopo il lavoro; tuttavia, non hanno esaminato la potenziale associazione dell’affaticamento visivo con il riflesso pupillare. Uno studio simile (Ukai et al., 1994) ha suggerito che l’affaticamento visivo percepito da utilizzatori di computer potrebbe essere associato all’hippus pupillare (contrazione ritmica della pupilla). 

TENSIONE DELLA PALPEBRA 

La tendenza a strizzare gli occhi è comune durante l’uso del computer, per aumentare la concentrazione, migliorare l’acuità visiva e per il limitare l’abbagliamento. Quando si strizzano gli occhi, la tensione nel muscolo oculare orbicolare aumenta: test suggeriscono che l’eccesso di attività del muscolo orbicolare possa causare dolore oculare e occhi stanchi.

Thorud et al. (2012) hanno esposto soggetti sani a fattori di stress visivo durante due ore di lavoro al computer, osservando che i sintomi, il flusso sanguigno nel muscolo orbicolare e lo sforzo muscolare, aumentano significativamente durante il lavoro al computer. I ricercatori hanno trovato una correlazione tra dolore oculare e il flusso sanguigno nel muscolo orbicolare. Hanno anche trovato una correlazione tra stanchezza oculare e sforzo muscolare. 

LUCE DELLO SCHERMO 

I moderni dispositivi digitali, inclusi computer, tablet e smartphone, emettono una luce fredda, che di solito ha una lunghezza d’onda compresa tra 450 e 495 nm. Vari autori hanno suggerito che l’eccessiva esposizione alla luce, in particolare alla luce a lunghezza d’onda corta (verso l’ultravioletto), può portare a danni alle cellule gangliari (Osbome et al., 2006), ai fotorecettori e all’epitelio pigmentato della retina (Costa et al., 2008), cataratta (Langlois, 2016) e predisposizione alla degenerazione maculare (Algvere, Marshall, Seregard, 2016).

Tuttavia, l’intensità e la durata dell’esposizione alla luce blu in questi studi ha superato notevolmente quella dell’uso dei dispositivi digitali. Pertanto, attualmente non esiste alcuna prova che la luce blu visibile emessa dai dispositivi digitali sia in grado di danneggiare l’occhio (CIE Position Statement on the Blue Light Hazard, 2019). 

LENTI A CONTATTO E DIGITAL EYE STRAIN

L’uso delle lenti a contatto è considerato un fattore di rischio per la fisiologia del film lacrimale a causa della frizione e dell’attrito con le palpebre e della riduzione di spessore del film lacrimale. Un sondaggio online (González-Méijome et al. 2007) tra utilizzatori di computer ha rivelato che l’83% dei maschi e l’87% delle femmine utilizzatori di lenti a contatto hanno almeno un sintomo di secchezza, rispetto al 68% dei maschi e al 73% delle femmine che non usano lenti a contatto.

Questi risultati sono confermati dal lavoro di Chalmers e Bergley (2006), che ha riscontrato una maggiore prevalenza di sintomi di secchezza tra portatori di lenti a contatto, con sollievo dei sintomi dopo la rimozione delle lenti. Jansen et al. (2010) hanno esaminato le lenti a contatto morbide indossate da chi ha ascoltato la musica o giocato con i videogiochi con e senza lenti a contatto. L’area di rottura del film lacrimale è stata più ampia quando i soggetti indossavano lenti a contatto giocando con il videogioco.

La rottura del film lacrimale è correlata al discomfort provocato dall’uso di videogiochi. Con lenti a contatto, la frequenza dell’ammiccamento non è cambiata significativamente tra le due attività; tuttavia, l’ampiezza dell’ammiccamento è diminuita notevolmente durante l’esecuzione di videogiochi. Schulze et al. (2016) hanno valutato il rapporto tra D.E.S. e frequenza di ammiccamento in portatori di lenti a contatto in silicone idrogel utilizzando due dispositivi digitali: un personal computer e un tablet.

Hanno scoperto che, con l’utilizzo di dispositivi digitali e attività associate a una maggiore concentrazione, si provochi una riduzione dell’ammiccamento. Kojima et al. (2011) hanno somministrato dei questionari a 69 utilizzatori di lenti a contatto e 102 persone che non portavano lenti a contatto e facevano un lavoro d’ufficio.

I questionari riguardavano le condizioni visive e i sintomi dell’occhio secco. Oltre a confrontare i punteggi dei sintomi tra due i gruppi, gli autori hanno anche esaminato l’associazione tra durata del lavoro a computer e l’uso delle lenti a contatto. Lo studio ha trovato differenze significative di secchezza oculare nei punteggi. Questi sintomi aumentavano con la durata del lavoro al computer e i punteggi erano significativamente più alti tra i portatori di lenti a contatto.

Gli studi di Tauste et al. (2016) e Ranasinghe et al. (2016) concordano anche sul fatto che i portatori di lenti a contatto hanno maggiori probabilità di sperimentare D.E.S. rispetto ai non portatori di lenti. Le lenti a contatto probabilmente aumentano il rischio di affaticamento degli occhi, perché possono contribuire a sintomi di secchezza, che era un fastidio comunemente riportato. 

OPZIONI PER LA GESTIONE 

Le potenziali opzioni di gestione del D.E.S. negli utilizzatori di lenti a contatto includono: 

• migliorare l’ambiente e le condizioni di lavoro; 

• verificare che la correzione refrattiva sia aggiornata e appropriata per la distanza di lavoro; 

• migliorare la qualità della superficie anteriore dell’occhio e delle lenti a contatto. 

Per quanto riguarda l’ambiente di lavoro, è utile verificare le condizioni di illuminazione, per ridurre al minimo l’abbagliamento e i riflessi sullo schermo, tenere lo schermo non troppo vicino ed effettuare pause ad intervalli regolari. 

Per facilitare questo compito, negli Stati Uniti viene utilizzata una semplice regola mnemonica: 20/20/20, che significa: ogni 20 minuti, fare una pausa di 20 secondi, guardando lontano, ad almeno 20 piedi, cioè 6 metri. Inoltre, è utile ricordare alle persone l’opportunità di ridurre l’uso di dispositivi elettronici nel tempo libero. 

Per quanto riguarda la correzione refrattiva ottimale, è utile correggere anche lievi errori refrattivi, compresi piccoli astigmatismi, che in altre condizioni visive possono essere trascurati. Questo problema può emergere in quei soggetti che hanno un lieve astigmatismo e utilizzano lenti a contatto sferiche, o nelle persone presbiti che utilizzano occhiali da lettura premontati. 

Quando questi interventi non sono sufficienti, diversi autori (Coles-Brennan, Sulley e Young, 2019) raccomandano l’uso di sostituti lacrimali per alleviare i sintomi. Gli umettanti sembrano aiutare ad alleviare, anche se non eliminare, i sintomi di secchezza, stanchezza e difficoltà di concentrazione. Tuttavia, bisogna ricordare che l’effetto degli umettanti, per quanto immediato, sia di solito di breve durata e richieda quindi frequenti somministrazioni. 

CONCLUSIONI 

L’affaticamento oculare legato all’utilizzo di dispositivi elettronici è un argomento di estrema attualità e lo sarà anche nel prossimo futuro. Il problema coinvolge sia la popolazione generale, sia gli utilizzatori di lenti a contatto: in particolare, le lenti a contatto sembrano essere un fattore aggravante di questo problema.

Nella gestione di questo problema, è necessaria da parte del professionista una considerazione particolare non solo agli aspetti ottici e applicativi legati alla lente a contatto di per sé, ma un’attenzione generale all’ambiente, le abitudini e le condizioni in cui i dispositivi digitali sono utilizzati. 

Tratto dalla tesi in Optometria di Alessio Ierardi, con relatrice Laura Boccardo, discussa presso IRSOO (Vinci), luglio 2019.