MEI ha conquistato il mercato americano con EasyFit Trend, EasyBuddy e CoreTBA
MEI ha presentato al mercato americano durante il VEE di New York molte novità annunciate in anteprima a MIDO, come: EasyFit Trend, l’innovativa macchina sostenibile per il taglio lenti, realizzata su misura per negozi ottici e piccoli laboratori, EasyBuddy e CoreTBA.
La nuova versione di EasyBuddy, si caratterizza per l’innovativo braccio robotico in grado di caricare le lenti nella EasyFit Trend eliminando l’intervento dell’operatore e mantenendo massima la produttività della macchina.
EasyBuddy può gestire fino a cinque cassetti in entrata e cinque in uscita. Offre la possibilità di aggiungere un sistema automatico di stacker-destacker o di collegarsi a sistemi di trasporto esterni per aumentare ulteriormente l’autonomia.
Le operazioni di carico e scarico dei cassetti non influiscono sulle operazioni della macchina e EasyFit rimane sempre disponibile per qualsiasi intervento manuale, se necessario. È possibile quindi gestire i job attraverso il sistema LMS (lab management system), una stazione offline o direttamente sulla macchina.
Easy Scan, il dispositivo per il controllo integrato prima dell’ispezione, consente a EasyBuddy di analizzare le lenti prima della fresatura, compresa la polarizzazione, per posizionare correttamente la lente all’interno di EasyFit Trend senza necessità di alcuna verifica aggiuntiva da parte dell’operatore.
EasyBuddy è compatibile con EasyFit Trend e EZFit NoBlock.
I vantaggi includono:
- Alto livello di automazione: non è necessario l’intervento di un tecnico specializzato.
- Modularità: è disponibile l’aggiornamento di EasyBuddy sia per EasyFit Trend che per EzFit No Block.
- Versatilità: È possibile utilizzare EasyFit Trend in modalità manuale, disabilitando EasyBuddy, per ogni evenienza (usufruendo dello Shape Finder integrato, è sempre possibile eseguire un rework o la sostituzione di una montatura)
- Ulteriore autonomia: è possibile integrare stacker/destacker (40 IN / 40 OUT)
- Ingombro ottimizzato.
Ampio spazio è stato dedicato a CoreTBA, il rivoluzionario sistema senza blocchi per la produzione di lenti Freeform. Questa macchina rappresenta un game changer nel settore e segna una rivoluzione nel processo della generazione delle lenti.
Grazie al processo senza blocchi, per la prima volta, i laboratori possono evitare l’utilizzo di pellicole protettive, blocchetti, resina o alloy. La tecnologia di taglio a secco, CoreTBA non necessita di un sistema di filtraggio dell’acqua, garantendo così risparmio di costi e ridotto impatto ambientale.
CoreTBA integra le 7 fasi essenziali del processo di produzione delle lenti in un’unica unità, con l’ingombro più ridotto del mercato. Tutti i processi, dalla generazione all’incisione, alla lucidatura e al lavaggio, sono integrati in un’unica unità. Inoltre, è presente anche una mappatura completa del potere finale, eseguita sul 100% delle lente, che assicura una qualità sempre elevata.
Per garantire un ciclo di lavoro più breve, ogni processo avviene in parallelo e ogni cella è alimentata automaticamente da un sistema di trasporto dei cassetti e da bracci di carico a controllo digitale.