MIDO è alle porte, siete pronti?
Oltre 1.200 espositori provenienti da più di 50 paesi e visitatori da 160 nazioni, tra buyer, ottici, professionisti, giornalisti e tutti gli operatori del settore, animeranno l’edizione 2025 di MIDO, in calendario da sabato 8 febbraio a lunedì 10 febbraio a Fiera Milano Rho. I dati e le anticipazioni della fiera milanese sono stati forniti stamane durante una conferenza stampa a Milano.
“MIDO è il palcoscenico privilegiato dell’occhialeria mondiale ed è l’unica manifestazione del settore al mondo a portare alla ribalta tutta la filiera produttiva promuovendo il business e gli accordi commerciali a livello internazionale. MIDO rappresenta un sistema che solo in Italia vale oltre 5 miliardi di euro e vanta 19mila addetti”, ha dichiarato Lorraine Berton, Presidente di ANFAO e MIDO. “L’occhialeria è composta da piccole, medie e grandi aziende e tutte saranno gli attori di questa edizione. Da imprenditore noto che rispetto al passato, oggi c’è una grande sinergia tra le imprese e gli imprenditori”.
La direzione che la Berton vuole prendere è chiara: “In questi anni ho vissuto MIDO (ndr. è al suo primo MIDO in qualità di Presidente) come imprenditrice e quello che mi ha sempre colpito è la sua capacità di trasformarsi, arricchirsi, adattarsi ai tempi, spesso anche precorrerli. MIDO è una fiera che cresce ogni anno e abbiamo realizzato degli spazi di accoglienza perché deve essere un luogo non solo per fare business, ma dove trovarsi e sentirsi proprio agio. Dopo il Covid è diventato sempre più importante ‘l’incontro’ ed è necessario accogliere tutti gli stakeholder in un contesto elegante. In un momento storico ed economico di grande incertezza, come quello che stiamo vivendo, dimostrare al mondo la forza industriale e il potere economico di un comparto produttivo sano e florido come quello dell’eyewear è un dovere, oltre che una necessità”. La Berton poi si è soffermata sullo stato dell’occhialeria italiana: “Il nostro brand è il Made in Italy e c’è sicuramente una maturità da parte dei consumatori in cui credo fermamente: vogliono prodotti di qualità garantiti dalla provenienza da fabbriche con condizioni di lavoro prive di sfruttamento. Le nostre fabbriche hanno sempre dimostrato resilienza”.
“In questo contesto, l’edizione di MIDO alle porte è già di per sé un successo importante: abbiamo 1.000 mq di spazio espositivo in più rispetto al 2024 allestito nei 7 padiglioni e le 8 diverse aree espositive, che accoglieranno i grandi brand della moda e i piccoli designer indipendenti, i produttori di lenti, macchinari e accessori e le effervescenti collettive asiatiche”, ha concluso la Berton. Quest’anno sono infatti diverse le novità: il padiglione 6, che ospiterà l’Academy e l’area Start Up, entrambe in crescita rispetto allo scorso anno (+13 espositori per Academy e +9 per Start Up), avrà una nuova piazza che riassumerà lo stile inconfondibile dei caratteristici borghi italiani e, soprattutto, sarà di ispirazione green. I padiglioni 2 e 4, sede dell’area Design, saranno riorganizzati per permettere di accogliere un numero maggiore di espositori, di ampliare alcuni stand e ospitare le tante new entries. Nella piazza del padiglione 4, inoltre, un’installazione sarà dedicata al DaTE, l’evento dell’occhialeria contemporanea che si svolgerà dal 13 al 15 settembre a Riccione. Ripensata per garantire una maggiore funzionalità e fruibilità anche la Fashion Square del padiglione 1, punto di riferimento per i brand di alta moda, lusso e fashion.
I premi a MIDO
Anche per l’edizione 2025 tonano i MIDO Awards: Best Store Award, per centri ottici che brillano in servizi e shopping experience, Stand Up For Green, per lo stand più sostenibile, Certified Sustainable Eyewear (CSE) Award per la sostenibilità nell’eyewear a livello internazionale e Sergio Cereda Design Award, novità di quest’anno dedicata ai talenti italiani emergenti nell’eyewear design.
La cerimonia di premiazione di terrà sabato alle 17 alla Fashion Square.
The Vision Stage: formazione e informazione
Il rinnovamento e la voglia di evolvere di MIDO si rispecchia nel rinnovato spazio The Vision Stage al padiglione 1 (ex area Otticlub), che ospiterà terranno workshop, incontri, conferenze e convegni con ospiti nazionali e internazionali su tematiche di stretta attualità e d’interesse per tutti i professionisti.
La giornata di Sabato si aprirà con un focus sulle tendenze con Alessandra Albarello (alle 11) e l’incontro sul colore con Francesca Valan (ore 12). Alle 13 il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso parteciperà alla conferenza stampa di presentazione della mostra The Lens of Time, progetto di ANFAO che celebra il connubio tra innovazione e tradizione, con una mostra ospitata a Palazzo Flangini a Venezia. L’appuntamento, con i suoi prestigiosi ospiti, ribadisce la centralità di MIDO nel raccontare il Made in Italy, la tradizione e l’eccellenza culturale del nostro paese, la forza dell’italianità per affacciarsi sul mondo. A MIDO il saper fare italiano diventa protagonista.
Domenica alle 11 appuntamento con il convegno sul tema dell’inclusione dal titolo Ops. L’ho detto ancora organizzato da ANFAO con Paolo Ruffini. Alle 13 WGSN presenterà Future Consumer 2026, mentre alle 15 Commissione Difesa Vista presenta Sport e Visione: l’Importanza della salute visiva nella pratica sportiva con Alessandro Costacurta. Alle 16 appuntamento con la presentazione dei dati di Optical Monitor, la ricerca di mercato curata da GFK per MIDO, mentre alle 17 si terrà l’incontro Visioni condivise: progetti e prospettive di integrazione tra area ottica e area medica, organizzato da Fabiano Gruppo Editoriale in collaborazione con ANFAO, il Gruppo Lenti ANFAO, Federottica e MIDO per promuovere il dialogo tra ottici e l’area medico-oftalmologica. Lunedì, infine, di particolare interesse l’appuntamento delle 11 curato da ANFAO sulla sostenibilità e il ruolo dei criteri ESG nell’industria dell’occhialeria, e delle 12 con la presentazione dello studio STEPIC Innovations 2026 sulle dodici tendenze che rimodelleranno il mondo nel 2026 a cura di WGSN.
Il calendario completo è disponibile sul sito di MIDO: https://www.mido.com/the-vision-stage-2025
Accanto alla fiera in presenza, MIDO è anche digitale con tanti strumenti creati per visitatori ed espositori: l’App, implementata per rendere più semplice ed efficace la gestione delle attività in fiera e il networking anche dopo la manifestazione, il sito www.mido.com, dotato di Aree riservate che danno accesso a contenuti esclusivi pensati per ciascuna categoria e i canali social: Instagram @mido_exhibition, Facebook @MIDOExhibition, X @MIDOExhibition e Linkedin https://www.linkedin.com/company/mido/posts/.
Dove: Fiera Milano Rho, Strada Statale del Sempione 28
Orari: da sabato 8 a domenica 10 9-19 e lunedì 9-18