In quale modo la ricerca in campo optometrico può influenzare l’attività clinica quotidiana? Quali sono le implicazioni pratiche di un lavoro di indagine, che spesso appare meramente teorico?
Per rispondere a queste domande, l’IRSOO organizza a Vinci il I° Congresso su:
La ricerca optometrica e la sua rilevanza clinica
6 ottobre 2014, Teatro della Misericordia, Vinci (FI)
Responsabili scientifici: Laura Boccardo, Alessandro Fossetti
Al centro del programma temi di assoluta rilevanza per l’attività optometrica giornaliera: la valutazione della disparità di fissazione e della foria associata come indice di comfort visivo, la funzione visiva per vicino e la sua misura tramite i test di abilità di lettura, l’utilizzo di questionari per la valutazione dei sintomi di occhio secco, confrontati con i risultati dei vari test di qualità della superficie oculare, e infine, la misura della refrazione periferica e le sue ripercussioni nella prevenzione della progressione miopica.
Un congresso con molti aspetti innovativi, in particolare per l’ampio spazio dato alla partecipazione dei giovani e per il tentativo di mettere al centro dei lavori l’interazione fra i convenuti. Infatti, per ciascun argomento, dopo una breve introduzione sullo stato dell’arte, alcuni studenti illustreranno gli studi sperimentali che hanno condotto, descrivendo i metodi seguiti e i risultati ottenuti. Un docente discuterà questi risultati, illustrando gli elementi di novità che sono emersi dalla ricerca e i benefici che questi risultati possono portare all’attività optometrica clinica. A seguire un panel di esperti della materia si confronterà sui temi discussi rispondendo alle domande di un moderatore e a quelle espresse dai presenti in sala.
“Questo congresso rappresenta il naturale sviluppo e complemento del convegno dedicato ad Antonio Madesani, che l’IRSOO ha organizzato la scorsa primavera e in cui gli studenti dell’ultimo anno hanno presentato i loro lavori di ricerca ai colleghi più giovani” comunica il Dr. Alessandro Fossetti, direttore della scuola di Vinci. “Il livello delle relazioni è stato tale da far nascere il desiderio di condividere questa positiva esperienza non solo fra gli studenti e i docenti attualmente a scuola, ma anche con i colleghi che, usciti dall’ambiente didattico, si dedicano esclusivamente all’attività di optometrista e di ottico nell’ambito clinico”.
Il panel provvisorio dei docenti e degli esperti è composto da: Laura Boccardo, Antonio Calossi, Fabio Casalboni, Carlo Falleni, Alessandro Fossetti, Mauro Frisani, Giovanni Giacomelli, Luigi Lupelli, Silvio Maffioletti, Giuseppe Migliori, Angie Minichiello, Salvatore Pintus, Paolo Sostegni, Roberto Volpe.
Responsabili scientifici: Laura Boccardo, Alessandro Fossetti.
Sede del Congresso: Teatro della Misericordia, Vinci
NB: I posti disponibili sono limitati a 90 e saranno assegnati in ordine temporale di iscrizione.
Per informazioni: www.irsoo.it