HOYA continua a mettere al centro le persone e i professionisti della visione. Con il lancio di VisuPro, le lenti a focus evoluto, HOYA offre agli ottici-optometristi una soluzione concreta per guidare ogni portatore, dall’ametrope all’emmetrope, lungo un percorso di evoluzione visiva realmente su misura.
L’ottico-optometrista: il consulente visivo che costruisce il percorso visivo
Il valore distintivo delle lenti VisuPro sta nella libertà consulenziale offerta al professionista. Grazie a un approccio fondato sull’ascolto attivo, l’ottico-optometrista può:
- intercettare le reali esigenze visive del cliente, non solo i suoi difetti visivi;
- comprendere lo stile di vita, le abitudini e le eventuali paure legate alla presbiopia (timore di un adattamento difficile, perplessità sul costo di una progressiva, necessità di una soluzione più flessibile);
- proporre il giusto punto di partenza, accompagnando l’ametrope già abituato alla visione correttiva e “iniziando” l’emmetrope alla prima esperienza con l’occhiale da vista.
Alessandra Parodi, Product & Education Manager HOYA: “A un mese dal lancio, i riscontri che riceviamo dagli ottici sono estremamente positivi: poter proporre un’evoluzione del supporto accomodativo, progettata su misura per i neo-presbiti, sta facendo davvero la differenza. Cresce il numero di neo-presbiti che percepiscono prima i sintomi della presbiopia, complice l’uso intensivo della visione da vicino nella quotidianità. Le lenti a focus evoluto si stanno dimostrando un’opportunità concreta per rispondere a questa nuova esigenza. Il professionista diventa un vero consulente della visione di fiducia, in grado di costruire un progetto visivo che evolve insieme al portatore, fin dalle prime fasi”.
Due soluzioni evolute per esigenze diverse
Proprio per adattarsi alle diverse esigenze dei neo-presbiti, VisuPro è disponibile in due varianti:
- VisuPro All Day: pensata per chi richiede un supporto costante lungo tutto l’arco della giornata, con transizioni fluide tra visione da vicino e da lontano, garantendo un comfort visivo naturale e continuativo in ogni situazione.
- VisuPro Flex: ideale per chi cerca un supporto visivo più flessibile e “intermittente”, da utilizzare in momenti specifici della giornata (per esempio durante il lavoro al PC, la lettura o l’utilizzo di dispositivi digitali), oppure per chi desidera iniziare il percorso visivo in modo graduale.
Binocular Harmonization Technology™: comfort visivo superiore
Analizzando i dati degli ultimi anni*, le lenti progressive vendute ci indicano in media che il 75% dei presbiti presenta anisometropia, cioè differenza di prescrizione tra occhio destro e sinistro. Questo può causare minor comfort durante l’utilizzo delle lenti progressive, facendo crescere soprattutto nel primo utilizzatore, lo scetticismo verso la soluzione.
Entrambe le versioni integrano la tecnologia brevettata Binocular Harmonization Technology™, esclusiva di HOYA, che consente:
- perfetto equilibrio visivo tra occhio destro e sinistro, anche in caso di anisometropia, cioè differenza di prescrizione tra i due occhi;
- maggiore stabilità visiva e percezione spaziale;
- riduzione dello sforzo accomodativo e correzione dei primi segnali di presbiopia.
Un approccio che parte prima della comparsa dei sintomi
Con VisuPro, HOYA permette all’Ottico-Optometrista di adottare un approccio proattivo e precoce, iniziando il percorso di accompagnamento visivo già a partire dai 35 anni, quando i primi cambiamenti fisiologici iniziano ad affacciarsi.
In questo modo, il professionista può proporre soluzioni che evolvono insieme alle necessità del portatore, offrendo benessere visivo continuo.
*dati interni Hoya, lenti progressive 2022-2024