La luce è un elemento chiave per chi pratica sport, specialmente outdoor: influisce sulla visione, sulle prestazioni e sul comfort visivo. Per questo, proporre ad uno sportivo l’occhiale giusto con le giuste lenti, graduate se necessario, è fondamentale per consentirgli di vivere al meglio ogni attività all’aria aperta.
ZEISS in occasione della Giornata Mondiale dello Sport del 6 aprile ha sottolineato gli aspetti più importanti da tenere in considerazione nella proposta degli occhiali più adatti per ogni sportivo.
L’importanza della montatura
Quando si praticano sport all’aria aperta, la prima esigenza che un portatore riferisce è quasi sempre quella di avere un’ottima protezione dalla luce del sole. Ma non solo: per chi si sposta, magari a gran velocità, anche il vento può diventare un fattore critico, soprattutto nel ciclismo oppure negli sport nautici.
Per questi sport vengono di solito proposte montature più avvolgenti e aerodinamiche, che proteggono da spifferi e insetti su tutti i lati. Per quanto riguarda la visione, ZEISS ha sviluppato delle lenti specifiche che evitano al portatore la fastidiosa sensazione “onda” che si potrebbe avvertire nella visione periferica o muovendo la testa quando si indossano lenti particolarmente curve, necessarie appunto nelle montature avvolgenti. Inoltre, grazie alla tecnologia ZEISS Cosmetic Edge® è oggi possibile ottenere lenti da vista sottili anche in caso di montature estremamente fascianti. Grazie a questa tecnologia, lo spessore del bordo della lente può essere ridotto fino al 30%, per una visione ottimale e un uso confortevole.
Qual è il colore più adatto?
La colorazione delle lenti non è solo un dettaglio estetico, ma un vero alleato per la performance in quanto modifica la percezione della luce. ZEISS ha sviluppato per questa ragione diverse tonalità, ognuna con una funzione specifica.
Ad esempio per chi pratica sport all’aria aperta con condizioni di luminosità intensa, il professionista della visione può proporre le lenti ZEISS Skylet® o Skypol®, che offrono una colorazione ideale per diminuire il riverbero, la sensazione di abbagliamento e aumentare il contrasto.
A coloro che praticano sport acquatici e invernali, si possono proporre le lenti ZEISS Skylet SPORT di colore marrone, che assorbono fino al 90% della luce, risultando quindi un valido supporto per offrire un contrasto cromatico superiore e una visione sempre chiara, anche sotto il sole più intenso.
Le lenti ZEISS Skylet sono disponibili anche in versione FUN e ROAD, ideali per soddisfare le esigenze visive di chi pratica sport come running e ciclismo su strada.
Scegliere un occhiale da sole con lenti polarizzate può essere particolarmente utile per eliminare i riflessi su asfalto, neve, ghiaccio o specchi d’acqua (al mare, al lago o sul fiume) e avere una visione più performante mentre si praticano sport quali pesca, windsurf, arrampicata su ghiaccio, canottaggio.
Per chi pratica sport immersi nel verde natura, sono solitamente consigliate le sfumature viola, come Sweet Violet di ZEISS, una colorazione che aiuta a definire i contorni, migliorare la percezione dei colori e adattarsi alle condizioni di luce variabile, rendendola ideale per chi corre o pedala tra i boschi, dove ombre e cambi di luminosità sono frequenti. Allo stesso modo, la colorazione Sunset Violet di ZEISS esalta le tonalità arancioni e attenua il verde, ottimizzando l’esperienza visiva per gli sport di precisione.
Per attività su terreni erbosi, come il golf, è fondamentale utilizzare lenti che migliorano la percezione della superficie del manto e facilitano la messa a fuoco della pallina e della buca per gestire al meglio ogni colpo. Le lenti ProGolf di ZEISS rispondono a questa necessità, riducendo l’intensità della luce dove serve, e accentuando i contrasti per una visione chiara e dettagliata del terreno.
Un aspetto da non sottovalutare: i trattamenti
Molti portatori di occhiali si focalizzano solo sulla scelta della montatura e della correzione visiva necessaria, dimenticandosi di parlare con il proprio ottico optometrista dei trattamenti aggiuntivi. Avere lenti con un trattamento antiriflesso è spesso strategico per migliorare la nitidezza visiva, poiché aumentando la trasparenza della lente ed eliminando i riflessi sulla superficie delle lenti stesse, riusciamo a vedere meglio. Inoltre, i trattamenti anti-appannamento (di solito integrati nell’antiriflesso) sono particolarmente utili per chi pratica sport ad alta intensità o in ambienti umidi. Infine, non bisogna dimenticare che esiste anche la specchiatura: oltre a conferire carattere e personalità all’occhiale, offre un vantaggio funzionale. Le lenti a specchio riducono l’abbagliamento, rendendole la scelta ideale per chi affronta condizioni di luce intensa o ambienti outdoor estremi, ad esempio in alta montagna.
Infine, l’importanza dell’anamnesi
Ogni sport (ed ogni sportivo) ha esigenze specifiche: per questo è fondamentale iniziare la consulenza con alcune semplici domande relative alle abitudini, stili di vita e attività praticate nel tempo libero. Ma non solo: la consulenza può iniziare anche prima di entrare nel Centro ottico, mettendo a disposizione della propria clientela un semplice test da fare comodamente a casa: Il Mio Profilo Visivo, la moderna e interattiva web app sviluppata da ZEISS, personalizzabile da ogni partner in cobranding e integrabile nel sito web nel Centro ottico.