I vincitori del premio Maestri d’Eccellenza 2025

Sono stati svelati oggi a Milano i vincitori della terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza, il concorso dedicato alla tutela e alla promozione del savoir-faire italiano e dell’eccellenza artigianale del Made in Italy. Organizzato da LVMH Métiers d’Excellence in collaborazione con Confartigianato Imprese e Camera Nazionale della Moda Italiana, ha visto come maison partner per il 2025 Thélios.

Maud Alvarez-Pereyre, direttrice delle risorse umane di LVMH, ha chiarito la mission del premio:
“LVMH conferma il suo impegno nella tutela e valorizzazione del savoir-faire e dell’artigianato, una missione che rimane al centro del nostro progetto. Il premio rappresenta un vero trampolino di lancio per gli artigiani italiani che, con dedizione, custodiscono e portano avanti il loro mestiere, dando un contributo essenziale al Made in Italy”.

Le ha fatto eco Alessandro Zanardo, CEO di Thélios:
“Siamo un’azienda giovane, con soli otto anni di attività, ma siamo nati con una filosofia chiara: prendere una categoria, quella dell’occhiale, e portarla a un livello superiore, valorizzando un savoir-faire esistente ed elevandolo a nuovi standard.
L’occhiale parte quindi da un modello classico e tradizionale, con una tradizione importante, ma noi lo interpretiamo in modo differente, con un approccio che combina funzionalità, tecnologia e innovazione. Nel nostro lavoro quotidiano collaboriamo con le persone del gruppo LVMH e abbiamo team che operano congiuntamente a loro, includendo tecnici e ingegneri, il cui ruolo è fondamentale. Crediamo che questa artigianalità, questo saper fare di alta qualità, vada preservato, mantenuto e trasmesso alle generazioni future.
La valutazione non è mai facile in un concorso di questo tipo. Tutte le opere che abbiamo visto sono di altissima qualità, sia dal punto di vista creativo sia da quello realizzativo. Credo che, al di là delle differenti visioni di ogni membro della giuria (ndr. presieduta dal regista Ferzan Ozpetek), ci sia un punto chiave, una parola che rappresenta l’interpretazione comune: lo stupore. Queste opere sono  un grande invito alla meraviglia  e un orgoglio immenso, perché siamo parte di un Paese che genera competenze e capacità assolutamente uniche nel mondo
”.

 

I premiati

A vincere il titolo di Maestro Artigiano d’Eccellenza 2025 è stata Domitilla Biondi con l’opera Paper Poetry, bassorilievi su carta e porcellana. Il titolo di Maestro Emergente Artigiano d’Eccellenza 2025 è andato alla giovanissima Marta Benet Morera, per le sue ceramiche. Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza 2025 è invece Lucia Massei, con i suoi gioielli. La giuria ha inoltre assegnato un premio speciale a Elham M. Aghili, con una menzione per il premio “Maestri d’Eccellenza 2025”.

 

Il premio
I vincitori hanno ricevuto un premio di 10.000 €, da reinvestire nella propria attività, visibilità mediatica e fino a tre incontri di mentoring con professionisti della Maison Thélios, su tematiche e tempistiche concordate con la Maison. Inoltre, avranno accesso a visite dedicate negli stabilimenti Thélios, organizzate secondo modalità comunicate successivamente, per approfondire i processi produttivi e il savoir-faire di artigiani e tecnici coinvolti, con la possibilità di valutare eventuali collaborazioni tra la Maison e gli artigiani vincitori.

 

Il partner per la quarta edizione
Al termine della terza edizione, alla quale si sono iscritti più di 350 artigiani, è stata annunciata Bulgari come maison partner per l’edizione del premio nel 2026.