Si è ufficialmente conclusa la seconda edizione di “Ci Vediamo in Classe”, l’iniziativa promossa da ZEISS Vision Care e organizzata da Neways, che ha portato l’educazione al benessere visivo nelle scuole primarie di tutta Italia. L’edizione 2024/2025 ha raggiunto numeri sorprendenti: oltre 22.000 alunni coinvolti nelle scuole primarie di tutta Italia in un percorso didattico pensato per aumentare la consapevolezza sull’importanza della salute visiva fin dalla giovane età.
Attraverso un kit didattico interattivo, disponibile anche sulla pagina web dedicata, realizzato da ZEISS con taglio scientifico ma al tempo stesso accessibile e ludico, gli alunni hanno potuto scoprire come funziona l’occhio umano, perché è importante effettuare controlli visivi regolari e come proteggere i propri occhi nella quotidianità, tra banchi di scuola, schermi e attività all’aperto.
L’iniziativa risponde a un’esigenza concreta e sempre più urgente: la comunità scientifica segnala da tempo, con crescente preoccupazione, il rapido aumento della miopia tra bambini e adolescenti. Una tendenza che non dipende solo da fattori genetici, ma è strettamente legata a stili di vita principalmente in ambienti chiusi e di visione prolungata a distanze troppo ravvicinate (per esempio nel leggere, scrivere e usare schermi digitali), Questo fenomeno è stato ulteriormente aggravato dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19, che ha costretto gli studenti a rimanere a casa e a ricorrere con maggiore frequenza all’utilizzo di dispositivi digitali per studiare, comunicare e trascorrere il tempo libero, con un impatto significativo sulla salute visiva.
Il progetto Ci Vediamo in Classe si è concluso con un contest creativo, che ha coinvolto gli studenti, invitati a realizzare un elaborato artistico ispirato a temi come la vista, la visione, gli occhiali e la prevenzione. Sono stati inviati oltre 130 elaborati, dimostrando grande entusiasmo, immaginazione e originalità: i 3 premi in palio sono stati assegnati a tre scuole primarie diverse: Pio Morelli di Roma,
Aldo Moro di Milano e Poliuto Penzo di Venezia.
Con questa iniziativa ZEISS ha voluto ribadire il proprio impegno verso la prevenzione e l’educazione alla salute visiva nelle nuove generazioni, con l’obiettivo di contribuire a costruire un futuro in cui il benessere visivo sia davvero alla portata di tutti. Visto il successo (con quasi il doppio dei partecipanti rispetto all’AS 23/24), anche per il prossimo anno il progetto verrà riconfermato.