Il 17 ed il 18 marzo alcuni ottici – optometristi del Consorzio Optocoop Italia hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile a Budapest in quanto vincitori del contest MiSight in OXO. organizzato dall’azienda partner di contattologia CooperVision.
Il viaggio ha rappresentato non solo un premio, ma anche un’occasione unica per rafforzare legami, condividere conoscenze e immergersi nella magia di una delle capitali europee più affascinanti.
Il racconto di alcuni ottici-optometristi dell’esperienza a Budapest
“Partecipare a questo evento presso il centro di innovazione di CooperVision è stata un’opportunità unica di crescita professionale. È stato interessante scoprire i processi produttivi avanzati che portano a un prodotto finito all’avanguardia, supportati da un team preparato e disponibile. Ho trovato inoltre la sessione di formazione sul prodotto MiSight particolarmente utile nonché un’occasione di confronto per approfondire tematiche legate all’innovazione nella nostra professione”, dichiara Andrea Garulli del centro ottico Ottica Prisma.
Gli fa eco Cesare Ravasio di Ottica Ravasio: “È stata un’esperienza straordinaria visitare il centro di innovazione di CooperVision a Budapest. L’organizzazione del viaggio è stata impeccabile, ma ciò che ha davvero colpito è stata la tecnologia all’avanguardia applicata ai processi produttivi. Vedere da vicino l’attenzione ai dettagli e la ricerca costante per migliorare la qualità delle lenti a contatto ha confermato l’eccellenza di CooperVision come partner commerciale. Collaborare con un’azienda così innovativa non solo arricchisce la nostra competenza, ma rafforza la fiducia nella qualità dei prodotti che offriamo ai nostri clienti”.
Un forte entusiasmo è stato espresso anche da Valeria Ceribelli di Ottica Skandia, la quale ha affermato che “Grazie a CooperVision abbiamo avuto modo di vedere da vicino tutto il processo produttivo, nella splendida cornice di Budapest, toccando con mano gli alti standard di qualità dei loro prodotti. È stato affascinante vedere la produzione delle lenti a contatto, considerando che da professionisti le maneggiamo tutti i giorni ma quello che ci sta dietro spesso non è conosciuto”.
Il commento di CooperVision
Grande soddisfazione per la riuscita dell’evento è stata testimoniata anche dai referenti di CooperVision presenti a Budapest. Per David Pietroni, Professional CooperVision, “Il viaggio ha rappresentato l’opportunità di condividere esperienze cliniche tra colleghi appassionati. Gli ottici – optometristi OXO che hanno partecipato hanno potuto comprendere le più recenti evidenze scientifiche sulla gestione della miopia grazie al contributo di elevato contenuto tecnico del Prof. Giancarlo Montani”.
Per Stefano Messina, National Account Manager CooperVision, “Questi due giorni sono stati anche l’occasione per vivere momenti di condivisione professionale e personale che hanno consolidato ancora di più i rapporti tra OXO e CooperVision”.
Sessioni di lavoro, alternate a momenti di convivialità, hanno permesso, dunque, ai partecipanti di condividere conoscenze e discutere innovazioni, prodotti e tendenze del settore ottico, creando un ambiente di apprendimento e ispirazione, attraverso un dialogo aperto e costruttivo, rendendo l’esperienza ancora più significativa.
L’iniziativa promossa da CooperVision e OXO ha rappresentato un perfetto esempio di come la collaborazione tra aziende possa generare valore per i propri clienti.
La magia di Budapest, combinata con la professionalità e la dedizione dei partecipanti per il proprio lavoro, ha reso questo evento un’esperienza memorabile nonché l’occasione per condividere conoscenze, tecniche e servizi in grado di incrementare il valore della propria attività quotidiana.