Safilens rinnova il proprio sostegno al mondo dello sport

Safilens conferma il ruolo di sponsor tecnico ufficiale dell’XI edizione della RefereeRUN, il Campionato italiano di corsa per arbitri promosso dall’Associazione Italiana Arbitri (AIA).

La stagione 2025/26 si è aperta a Ravenna, domenica 28 settembre, con il prologo della PinkRANning, gara di 10 km che ha accolto atleti e arbitri da tutta Italia. Pur essendo una corsa “in rosa”, l’iniziativa è stata aperta a tutti, uomini e donne, e ha assunto un forte valore sociale grazie al coinvolgimento dell’Associazione Linea Rosa, con l’obiettivo di lanciare un messaggio chiaro e condiviso contro la violenza di genere.

In qualità di sponsor tecnico, Safilens non si limita a fornire materiale e maglie ufficiali per le gare, ma è presente in ogni tappa con un’iniziativa a forte impatto: screening visivi gratuiti e valutazioni ottiche dedicate non solo agli arbitri, ma anche agli atleti e al pubblico.
Grazie al supporto di una rete di optometristi locali, gli screening si svolgono direttamente all’interno dei villaggi sportivi, avvicinando la prevenzione visiva al cuore degli eventi.

La nostra mission è diffondere la cultura della salute visiva come valore universale – sottolinea Massimiliano De Vita, Direttore Vendite Italia di Safilens – perché vedere bene significa vivere meglio, nello sport così come nella vita quotidiana”.

La prima tappa ha registrato un’ampia partecipazione e un riscontro molto positivo: l’entusiasmo degli arbitri, degli atleti e del pubblico ha confermato il valore di un progetto che coniuga sport, salute e responsabilità sociale.

 

Il circuito RefereeRUN proseguirà con un fitto programma di appuntamenti:

Arezzo – 26 ottobre 2025

Assisi – 23 novembre 2025

Roma (WeRunRome) – 31 dicembre 2025

Il progetto continuerà anche nel 2026, con ulteriori tappe fino alla finalissima del 31 maggio a Porto San Giorgio, in occasione della Run&Smile.

 

La collaborazione tra Safilens e AIA si distingue quindi come un percorso condiviso che va oltre la semplice sponsorizzazione, trasformandosi in un impegno concreto e continuativo. Promuovere lo sport come strumento di inclusione, benessere e aggregazione, diffondere la prevenzione visiva come parte integrante della qualità della vita e sostenere in maniera tangibile la comunità arbitrale: sono questi i valori comuni che guidano un progetto capace di coniugare responsabilità sociale e passione sportiva.