Thélios ha inaugurato oggi il suo nuovo sito produttivo interamente dedicato alla lavorazione del metallo, accanto alla Manifattura già operativa dal 2018 e focalizzata sull’acetato. Il nuovo stabilimento – dislocato su 20.000 metri quadrati e con circa 400 addetti – completa così un unico polo integrato da 40.000 mq complessivi, interamente dedicato alla produzione di occhialeria di alta gamma nel cuore del distretto veneto.
Con la nuova struttura, l’eyewear expert del Gruppo LVMH punta a rafforzare ulteriormente i propri processi industriali, ottimizzando la sinergia tra reparti e garantendo standard qualitativi elevatissimi per le collezioni eyewear delle Maison LVMH. La possibilità di gestire l’intero ciclo produttivo – dal metallo all’acetato – in un’unica sede rappresenta un passo strategico verso una manifattura più efficiente, con una visione fortemente radicata nel Made in Italy.
L’inaugurazione segna anche la conclusione di un importante progetto di rilancio industriale avviato nel 2023, che ha portato all’acquisizione dell’ex stabilimento Safilo e all’inserimento in organico di circa 250 lavoratori, assorbiti in anticipo rispetto ai tempi previsti dal piano industriale. L’intervento ha incluso una completa ristrutturazione dell’edificio, uniformandolo nello stile architettonico alla preesistente Manifattura e migliorando significativamente la qualità degli ambienti interni, dagli impianti alle zone comuni e verdi, senza mai interrompere le attività produttive.
“LVMH rafforza la propria presenza in Italia con un investimento industriale che consolida l’infrastruttura di Thélios, leader nell’occhialeria di alta gamma”, ha dichiarato Toni Belloni, Presidente di LVMH Italia. “Le nostre Maison ricercano l’eccellenza in ogni categoria di prodotto. Il saper fare italiano è ideale per lo stile, il design e la qualità delle collezioni eyewear”.
Per Alessandro Zanardo, CEO di Thélios, l’inaugurazione rappresenta “un traguardo e insieme un nuovo inizio: celebriamo il recupero di un sito produttivo strategico e apriamo una fase in cui potenzieremo i processi e le sinergie tra reparti. Con oltre 1.300 collaboratori oggi impiegati, Longarone si conferma il cuore pulsante della nostra visione industriale”.
Nel corso della cerimonia, Zanardo ha letto un messaggio del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha definito la nuova struttura “espressione della volontà di affermarsi come realtà tra le più innovative e prestigiose dell’occhialeria di lusso». Il Ministro ha sottolineato come Thélios rappresenti un esempio di integrazione virtuosa tra identità italiana e grandi gruppi internazionali, capace di valorizzare competenze locali e di consolidare il primato del Made in Italy nel mercato globale. “Questa è la manifattura che vogliamo sostenere: un’alchimia tra creatività e innovazione, tra tradizione e competenza”, ha concluso.
Con questo nuovo investimento, Thélios consolida la sua posizione di riferimento nella produzione e distribuzione di occhiali per alcune delle Maison più prestigiose del Gruppo LVMH – tra cui Dior, Fendi, Celine, Givenchy, Loewe, Kenzo, Berluti, Bulgari, TAG Heuer e Fred – oltre che per brand in licenza come Stella McCartney e marchi di proprietà quali Barton Perreira e Vuarnet.