VisionOttica Award: l’overall winner è una tesi sull’adattamento neurale e la percezione delle spazzole di Haidinger

 Si è tenuta il 12 maggio, presso la prestigiosa Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, la cerimonia di premiazione della XII edizione del VisionOttica Award, il concorso nazionale promosso da Vision Group in collaborazione con ALOeO, Federottica e i nove atenei italiani con Corso di Laurea in Ottica e Optometria.

 

I vincitori

Il primo premio è stato assegnato a Giulia Giada Pulcini, laureata presso l’Università degli Studi di Padova, per la sua tesi sullo Studio sperimentale del ruolo dell’adattamento neurale nella percezione delle spazzole di Haidinger.

Al secondo posto si è classificata Marta Ciliegi dell’Università degli Studi di Firenze con una tesi sul Confronto fra simulazioni topografiche di applicazioni di lenti rigide e immagini fluoroscopiche acquisite in lampada a fessura.

Il terzo premio è andato a Jonathan Duino, studente dell’Università degli Studi di Torino, per la sua ricerca sulla Misurazione della stereoacuità: Randot / SAT a confronto.

 

La giornata

Ad aprire la cerimonia è stato Marco Procacciante, Amministratore Delegato Vision Group, che ha sottolineato il valore del premio come punto di incontro tra il mondo accademico e quello professionale, con l’obiettivo di promuovere il talento e contribuire alla costruzione di una comunità di ottici e optometristi sempre più preparata, aggiornata e motivata.

La mattinata è proseguita con un approfondimento scientifico sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel mondo dell’Ottica-Optometria, con interventi di Erika Ponzini (Università degli Studi di Milano-Bicocca) su “Oltre la lente: l’IA nella contattologia moderna”, Nicola Rizzieri (PhD Student) su “A.I. in Myopia Management”, Mirko Chinellato (Università degli Studi di Padova) con una review della letteratura su lenti a contatto e IA, e Massimo Gurioli (Università degli Studi di Firenze) su “Optometria e IA”.

A condurre la premiazione è stato Simone Santacatterina, Presidente del VisionOttica Award, affiancato da Valentina Rocco, Commercial and Marketing Director di Vision Group, e Maria Pia Bussa, Coordinatrice del Corso di Laurea in Ottica e Optometria dell’Università di Torino.

Simone Santacatterina ha così commentato l’evento: “Questa edizione ha rappresentato un’evoluzione importante del progetto VisionOttica Award. Portare la cerimonia all’interno degli atenei, cominciando da Torino, ha reso l’evento ancora più vicino alla comunità accademica e agli studenti.

La partecipazione e la qualità dei contributi confermano il valore di questo premio come piattaforma per far emergere competenze, idee e nuove prospettive professionali”.

 

La giuria

Le tesi premiate sono state selezionate in forma anonima da una giuria composta da quattordici esperti, che ha valutato con attenzione decine di elaborati provenienti da tutta Italia, riconoscendo l’originalità, la qualità metodologica e la rilevanza scientifica delle ricerche.

Come nelle precedenti edizioni, ai vincitori è stato assegnato un riconoscimento in denaro, oltre alla possibilità di partecipare a corsi di aggiornamento tecnico professionale della SIOO di Firenze, di svolgere uno stage lavorativo presso i centri VisionOttica, e di collaborare con il blog ufficiale di VisionOttica.

Durante la cerimonia è stato dato un riconoscimento anche all’Università degli Studi di Padova, vincitrice del primo premio, che ha ricevuto un contributo economico a supporto delle attività di ricerca del proprio Dipartimento, e all’Università degli Studi di Torino, in qualità di ateneo ospitante.

Anno dopo anno, il VisionOttica Award consolida la sua missione, celebrando e promuovendo le menti più brillanti che stanno plasmando il futuro dell’ottica e dell’optometria.