La nuova release migliora performance e sicurezza, con un’interfaccia grafica totalmente rinnovata e un’integrazione perfetta nell’ecosistema ZEISS con Visuconsult 500 pilotabile comodamente in remoto.
Il touchscreen intuitivo consente all’ottico di svolgere la procedura di misurazione in modalità completamente automatica e di eseguire tutte le misurazioni per entrambi gli occhi in circa 60 secondi.
La distribuzione del potere refrattivo dell’occhio viene analizzata e rappresentata sull’intera apertura pupillare fino a 7mm.
Il nuovo software integra inoltre:
Funzione Visual Optical Analisys: riassume semplificando la valutazione e l’impatto delle diverse aberrazioni sulla visione. Sette parametri analizzano i range delle aberrazioni totali, delle pupille e corneali fornendo una valutazione ottica completa e automatica dell’occhio.
Progettato per evidenziare parametri oculari insoliti relativi alle prestazioni visive e la valutazione della qualità di misurazione. Come riferimento vengono fornite soglie basate sulla popolazione e permette di identificare anomalie ottiche e immediatamente i soggetti “ZEISS i.Scription®ready”.
Modulo ZEISS PathFinder II per la classificazione corneale automatica. Progettato per assistere l’utente, consente una veloce pre-valutazione dello stato corneale nell’identificazione di condizioni corneali anormale o sospette, come cheratocono o correzioni laser della miopia e dell’ipermetropia.
Grazie al Support Vector Machine calcola la probabilità di condizioni corneali in base a modelli statistici di compatibilità.
Per analisi corneali approfondite è disponibile anche il software opzionale Atlas Review: fornisce un accesso dinamico al database di tutti i dati degli esami di topografia corneale di i.Profilerplus.
Simula il fronte d’onda, monitora le condizioni corneali e supporta nella applicazione di lenti a contatto fornendo analisi corneali complete per un’analisi esauriente della topografia corneale con varie opzioni di mappe e parametri.
Il trend d’analisi evidenzia l’andamento corneale con i cambiamenti nel tempo e le tendenze evolutive della cornea.
Il masterfit II contact lens fitting simula il quadro fluoreisceinico in applicazione lenti a contatto RGP da un database di lenti prova mentre Pattern Corneale Pathfinder II classifica la topografia corneale in 5 condizioni possibili (es. normale, cheratocono, correzioni laser).