Quote rosa artigianali.

La storia di Key Optical Europe affonda le sue radici in Francia nel lontano 1924 quando Gustave Rege Turo ha aperto un laboratorio artigianale di montature di occhiali in corno, rigorosamente fatte a mano. 

Gustave amava il mondo dell’ottica e ha tramandato la sua passione e le sue conoscenze ai suoi figli che sono riusciti a mantenere vivo e a trasmettere questo amore di padre in figlio per ben quattro generazioni. Attualmente l’eredità di famiglia è nelle mani dell’intraprendente Sabrina Rege Turo, pronipote di Gustave.

Ispirata dalla tradizione di famiglia, Sabrina ha fondato la sua società nella campagna fiorentina, perseguendo alcuni precisi obiettivi: abbinare il knowhow acquisito da suo padre Robert con la preparazione tecnica fino a raggiungere una conoscenza approfondita di tutte le caratteristiche tecniche delle montature per realizzare l’occhiale perfetto e creare prodotti artigianali dando un imprinting tutto al femminile alla sua società.

Negli anni Sabrina è riuscita a dare vita a un’azienda dinamica che è diventata punto di riferimento in Europa per rinomati marchi di moda alla ricerca di un partner per la creazione e la distribuzione di collezioni eyewear. Infatti, oltre a porsi sul mercato come produttore, si occupa anche della distribuzione di alcuni marchi all’avanguardia. Seguendo sempre un minimo comune denominatore: l’artigianalità.

Scopriamo il suo mondo attraverso questa intervista.

Ci racconteresti la storia della vostra realtà?

È una storia di famiglia. Sono la quarta generazione di artigiani fabbricanti di occhiali, e per me, è stato un po’ come Obelix… ci sono cascata fin da piccola! Il mio bisnonno, Gustave Rege Turo, di origini italiane, aprì in Francia nel 1924 un laboratorio artigianale di montature in corno, rigorosamente fatte a mano. 

Sono cresciuta in mezzo agli occhiali considerandoli da sempre un prodotto molto affascinante e, grazie a tutta l’esperienza e alla conoscenza tramandatami da mio padre Robert, ho potuto dar vita, 20 anni fa, a Key Optical Europe, azienda giovane e dinamica, che è riuscita a guadagnarsi un posto di assoluto rispetto nel panorama dei produttori di occhiali in Europa.

Un’azienda guidata e gestita tutta da donne? Una scelta insolita, ce la spieghi?

Sì, devo dire che da sempre siamo un team quasi tutto al femminile e soprattutto, in Italia, è una scelta abbastanza insolita. Credo, infatti, che l’universo femminile sia più indicato per lavorare in realtà dinamiche che richiedono alle risorse molta flessibilità e soprattutto una spiccata sensibilità nell’interpretare le tendenze del mondo eyewear.

Quanto e come il DNA “tutto al femminile” influisce sul vostro business?

Le donne sanno interpretare al meglio i desideri di altre donne, un po’ come nel famoso film “What women want” con l’esilarante Mel Gibson. Ritengo che avere un team di designer al femminile sia un punto di forza per interpretare al meglio le tendenze e le necessità dell’universo rosa e non solo.

Quanto è importante per voi l’artigianalità?

L’artigianalità è fondamentale e lo è sempre stata per noi. Ovviamente non è un concetto universale che può essere abbinato a tutte le linee di occhiali, perché artigianalità è sinonimo spesso di costi elevati. Inoltre, il mercato richiede prodotti prêt-à-porter con un alto contenuto di tendenza, da cambiare spesso per seguire le tendenze moda e con costi accessibili.

I vostri brand di proprietà – été Lunettes e Forever – si annoverano tra i marchi d’avanguardia. Quali sono le caratteristiche di questi due marchi?

Été Lunettes è un brand che si rivolge a una donna esigente alla ricerca di occhiali unici. Le collezioni sono tutte limited edition numerate e accompagnate da un certificato di autenticità; vengono utilizzati materiali di altissima qualità e lavorazioni artigianali come le incisioni floreali sui modelli plexiglass incise a mano da un artigiano francese.

Été Lunettes è nato dal mio desiderio di sperimentare materiali nuovi sconosciuti al mondo dell’occhialeria come le piume inserite tra due lastre di acetato. Forever, invece, è un brand easy-to-wear creato per rispondere alle esigenze degli ottici che ci chiedevano buona qualità con prezzi accattivanti.

È molto apprezzato da chi desidera una montatura facile, di qualità a un costo contenuto e comprende sei diverse linee: la linea Classic con forme e materiali classici, Colors dove i protagonisti sono i colori, Light con materiali ispirati alla leggerezza, Vintage con una rivisitazione degli stili retrò, Teen facile e smart dedicata ai bambini e ai teenager, Sun con una collezione di occhiali da sole con lenti polarizzate e l’ultima arrivata, la linea Green con montature e accessori realizzati con materiali bio-based.

Quali sono i materiali che prediligete?

Per été Lunettes i materiali che prediligiamo sono la piuma inserita tra le due lastre di acetato e il plexiglass sul quale un artigiano francese incide a mano disegni floreali. Utilizziamo anche molto il metallo arricchito da inserti preziosi come la pelle e le perle. Per il brand Forever, sicuramente l’acetato e il metallo colorato.

Gestite anche marchi in licenza?

Abbiamo gestito negli anni diverse licenze importanti di brand del mondo della moda e dello spettacolo. A oggi, abbiamo in portfolio marchi riconosciuti a livello internazionale come Cosmopolitan, Naf Naf, Les Hommes e Kaporal.

La scelta delle linee in licenza è coerente con la vostra vocazione verso l’artigianalità?

Crediamo che l’artigianalità possa essere il punto di partenza per chi, come noi, è cresciuto con prodotti in grado di trasmettere quell’attenzione maniacale ai dettagli realizzando delle creazioni uniche e distintive. Ci racconteresti la filosofia di Cosmopolitan, Naf Naf,

Les Hommes, Kaporal?

Cosmopolitan Eyewear è una linea di occhiali da sole e da vista trendy, ispirata al brand del famoso magazine dedicato alle giovani donne. Naf Naf, invece, propone collezioni con un gusto molto francese e decisamente romantico.

La collezione Les Hommes eyewear si ispira alla filosofia di eleganza contemporanea che contraddistingue il brand di abbigliamento che sfila ormai da anni durante la Milano Fashion Week, invece, Kaporal Eyewear si ispira all’urban mood del brand di abbigliamento francese e si rivolge a un target decisamente rock & wild. 

La linea che unisce questi marchi che abbiamo accolto nel nostro portfolio è quella di avere un carattere distintivo e una forte identità, ampiamente riconoscibile dai consumatori di ciascun brand.

Quindi raggiungete con i vostri brand tutte le tipologie di consumatori?

Direi di sì. Été Lunettes è per la donna raffinata, elegante e alto spendente, Cosmopolitan per la giovane donne cittadina del mondo, Naf Naf per una donna romantica, Les Hommes per l’uomo amante dello street luxury e Kaporal per il ragazzo amante dell’urban. Infine con tutte le diverse linee del brand Forever possiamo coprire il cliente attento al prezzo, ma alla ricerca di un prodotto di qualità e di tendenza.

Come conciliate la concorrenza di internet con il bisogno di aumentare il traffico all’interno del centro ottico?

L’ultima novità che abbiamo lanciato per i nostri ottici è un servizio di Try List sul sito consumer shop.koe.it, dove il cliente finale può selezionare fino a cinque montature da vista di suo gradimento da provare presso il suo ottico di fiducia.

Noi spediamo gratuitamente gli occhiali selezionati in conto vendita all’ottico che può quindi fissare un appuntamento con il cliente. Se il cliente acquista una o più montature da vista, l’ottico può chiederci anche il montaggio delle lenti, inviando la prescrizione oltre alla montatura scelta e ricevendo entro una settimana l’occhiale completo oppure può acquistare solo la montatura.

Nel caso il cliente non proceda con l’acquisto, l’ottico può rispedire gli occhiali senza alcun costo aggiuntivo.

Come si progetta l’occhiale perfetto?

La ricerca e la progettazione per la definizione di ogni nuova collezione parte dall’analisi delle tendenze del settore fino alla realizzazione dei prototipi con un approccio Human Center Design che considera sempre la persona al primo posto.

Il fitting sul viso e la qualità dei materiali sono cruciali per un oggetto che deve essere indossato quotidianamente, e quindi deve essere confortevole, resistente e leggero oltre ad armonizzarsi completamente con il volto e capace di adattarsi allo stile della persona.

L’attenzione all’ambiente è crescente anche nel nostro settore. Ci parleresti delle vostre proposte che soddisfano questo bisogno?

La nostra linea ecosostenibile si chiama Forever Green, ed è un brand di nostra proprietà, in vendita agli ottici solo on line sul nostro sito www.keyopticaleurope.com. Tutte le montature sono realizzate con il 45% da materiali bio derivati da semi di ricino e da culture ecosostenibili e offrono una protezione anti luce blu. 

Gli occhiali da sole, invece, hanno lenti polarizzate per ridurre notevolmente il bagliore della luce polarizzata orizzontalmente. Le lavorazioni sono uniche: i semi di ricino vengono raccolti dalla pianta e vengono trasformati in olio che va poi a creare dei polimeri che una volta fusi si mettono negli stampi per realizzare le montature.

È importante ricordare che i semi sono raccolti da terreni con agricoltura sostenibile e i polimeri sono tutti riciclabili e riutilizzabili, oltre a garantire un’ottima vestibilità grazie alla leggerezza del materiale. Ogni occhiale è venduto con astuccio in cartone riciclato e salviettina in microfibra riciclata.

Quale sarà il futuro dell’occhiale d’avanguardia?

Sono cresciuta in un mondo dell’occhialeria che premiava originalità e artigianalità e credo fortemente nella creatività abbinata all’artigianalità. Il futuro dell’occhiale d’avanguardia sarà quello di valorizzare sempre più la personalità distintiva delle persone che indossano gli occhiali: questa è la vera sfida.

Quali strategie attuerà in futuro Koe?

Come realtà giovane e dinamica, crediamo nel cambiamento e cerchiamo di essere attenti alle evoluzioni del mercato. Il nostro team di ricerca è quotidianamente impegnato nella definizione di prodotti che sappiano coniugare le tendenze di moda, le nuove tecnologie produttive sostenibili e un pizzico di tradizione senza tempo.

Questo è quello di cui secondo me ha bisogno il mercato. Il nostro goal è migliorare e rendere più fluido possibile il processo di acquisto accorciando i tempi tra ordini e spedizioni con il nostro sito www.keyopticaleurope.com, garantendo un’assistenza a 360 gradi ai tanti ottici indipendenti che da anni sono la nostra forza in Italia e che qui voglio ringraziare pubblicamente.

À bientôt.