Tra le novità presentate al MIDO 2025 da EssilorLuxottica, Leonardo In Conversation è sicuramente quella che ha riflettuto maggiormente la mission del Gruppo “see more and be more”. Leonardo In Conversation si è dimostrato un palco sul quale conoscenza, formazione e informazione sono stati al centro di una serie di incontri su tematiche chiave per il mondo dell’ottica, con uno sguardo costante al futuro, spaziando dalla Vision, al Tech e al Fashion.
Erminia Monzo, Lead of Leonardo Marketing and Market Deployment, ha affermato: “Abbiamo lanciato Leonardo In Conversation come nuovo format per celebrare l’innovazione tramite il dialogo e l’interesse è stato enorme, con centinaia di persone che hanno partecipato alle nostre conversazioni. È stato un onore accogliere sul palco i nostri ospiti per condividere idee rivoluzionarie, offrire approfondimenti, stimolare la riflessione sul futuro. Lo abbiamo fatto anche tramite una serie di incontri non convenzionali, con voci autorevoli del mondo dello sport, del cinema, della moda e della radio. Lavoreremo per portare questo concept anche in altri eventi del mondo, per favorire il dialogo continuo tra professionisti ed esperti”.
Gli interventi
Prof. Paolo Nucci
Nel campo della vision, Paolo Nucci, professore ordinario di Oftalmologia presso l’Università Statale di Milano, ha portato all’attenzione del pubblico un nuovo concetto, quello della pre-miopia nei bambini, dove la collaborazione tra mondo medico e ottico-optometrico risulta ancora più strategica. Il professore ha spiegato: “Le ultime evidenze scientifiche introducono il concetto nuovo della pre-miopia, una condizione in cui i bambini presentano nei primi anni di età una bassa ipermetropia e che probabilmente svilupperanno miopia nel corso della loro vita. Questi pre-miopi vanno monitorati poiché possiamo intervenire con un occhiale non appena insorge una miopia innocente e fare quindi prevenzione sui bambini insieme agli ottici-optometristi“. Nuovi studi clinici sono stati condivisi anche in ambito del light management, dove Coralie Barrau, Global Head of Scientific and Clinical Collaborations at Transitions, ha affermato: “La modulazione della luce gioca un ruolo fondamentale nella qualità visiva nel mondo reale, viene quindi evidenziata la necessità di una lente capace di adattare e stabilizzare la luce che arriva ai nostri occhi. L’efficacia in termini di qualità visiva della nuova tecnologia Transitions® Gen S™ nelle diverse condizioni luminose è stata dimostrata sia nelle condizioni reali d’utilizzo ma anche in due specifici studi clinici condotti dal Prof. Hammond presso l’Università della Georgia (USA) e dal Prof. Artal presso l’Università della Murcia (Spagna)”.
Pierfrancesco Favino
Nel mondo del cinema, Pierfrancesco Favino è stato intervistato da Riccardo Pozzoli, Direttore Creativo di Persol, con cui ha esplorato il passato e il futuro dei territori dello storico marchio nato a Torino, da sempre legato al mondo del cinema. Favino è stato narratore e rappresentante dell’Italianità e della sua espressione attraverso il piccolo e il grande schermo. In questo contesto, l’attore ha sottolineato come, attraverso la bellezza della collaborazione di tutte le maestranze che lavorano nel cinema, gli italiani abbiano la capacità di creare idee inaspettate, come nell’opera Napoli-New York, scritto da Fellini e Pinelli senza mai essere stati a New York e in cui Pierfrancesco Favino ricopre il ruolo da protagonista.
Domenico Dolce
La celebrazione dell’italianità è stata il fil rouge anche dell’intervento di Domenico Dolce, che ha condiviso come con la mostra “Dal Cuore alle mani” abbia voluto, insieme a Stefano Gabbana, raccontare una vera storia italiana ai giovani trasmettendo loro il dono della creatività. “La creatività è amore, è felicità, è donare a qualcun altro la bellezza”, con queste parole Domenico Dolce ribadisce la sua responsabilità nel portare avanti la bellezza e porge un appello alle nuove generazioni: “Essere un creativo è un credo assoluto, se ci credi lotti per averlo e goccia dopo goccia rischi di arrivarci”.
Alessandro Del Piero
Lo stesso ‘credo’, in tutt’altro ambito, ha portato Alessandro Del Piero a diventare il capitano della Juventus, e ancora oggi ad essere riconosciuto come un campione, non solo sui campi da calcio, e ad essere rispettato da tutti. Alessandro ci ha infatti raccontato come per lui la Juventus sia stata “il sogno di un bambino che, trascinato dalla passione, ci ha creduto e lo ha fatto diventare la sua vita” per quasi vent’anni. Proprio per questo la sua storia e l’essere capitano significano per lui “ispirazione”, per i bambini che come lui hanno un sogno nel cassetto.
La tecnologia: un asset fondamentale per l’eyewear
Sul palco sono anche state approfondite tematiche come la tecnologia, fondamentale per migliorare la qualità della vita, soprattutto nelle aree in cui EssilorLuxottica è attiva e dove ha recentemente lanciato innovazioni significative. Come Nuance Audio, gli occhiali che integrano tecnologie acustiche in modo invisibile, i rivoluzionari smart glasses Ray-Ban Meta, che grazie all’AI aprono nuove frontiere anche per gli ipovedenti, e gli strumenti digitali in-store. Gli esperti hanno sottolineato come questi progetti riflettano l’impegno del Gruppo nel coniugare tecnologia avanzata e accessibilità, rispondendo alle esigenze di una società sempre più connessa e dinamica.