Johnson & Johnson Vision | continua l’interesse degli italiani alle lenti a contatto anche durante la pandemia di COVID-19.

Johnson & Johnson Vision*, tra i leader globali nell’ambito della salute della vista e parte del gruppo Johnson & Johnson Medical Devices Companies**, ha svolto un sondaggio relativo alle attitudini degli italiani nei confronti dell’utilizzo delle lenti a contatto nel corso della pandemia di COVID-19.

Secondo il sondaggio, la maggioranza (74%) degli italiani che indossa gli occhiali è ancora orientata a provare le lenti a contatto nei successivi 12 mesi. Del 26% che ha dichiarato di non essere interessato, invece, solo il 9% ha confermato preoccupazioni legate all’igiene e alla pandemia di COVID-19, e solo il 2% ha affermato di non avere occasione di indossare le lenti a contatto a causa della pandemia.

Esiste un vero interesse per le lenti a contatto da parte di chi indossa gli occhiali e queste persone sono ancora determinate a provarle nonostante la pandemia di COVID-19”, ha dichiarato Lisa Ann Hill, Direttore Generale Europa Occidentale, Johnson & Johnson Vision.

Per garantire la migliore assistenza ai pazienti, incoraggiamo gli ottici a continuare a offrire le lenti a contatto nell’ambito dei loro servizi nel corso del periodo della pandemia, seguendo i protocolli disponibili relativi all’igiene e alla sicurezza”.

Coloro che hanno risposto al sondaggio, oltre a non vedere la pandemia come una barriera alla prova delle lenti a contatto, hanno espresso le loro aspettative relative al supporto da parte degli ottici. La maggior parte (80%) ha convenuto che la capacità di fissare un appuntamento entro un periodo adeguato sia un fattore importante quando si tratta di continuare a recarsi dal proprio ottico di fiducia.

Quasi la metà (il 47%) dei rispondenti, inoltre, ha affermato che se non fossero riusciti a prenotare un appuntamento entro 2 settimane, avrebbero rinunciato a provare le lenti a contatto. Tuttavia, se interrogati ulteriormente, il 55% di questo gruppo ha confermato che si sarebbe recato da un altro ottico e il 15% che avrebbe continuato ad acquistare le lenti a contatto dal proprio ottico, senza le indicazioni per una corretta applicazione.

Una piccola percentuale (11%), invece, ha dichiarato che avrebbe acquistato le lenti a contatto direttamente online, senza le opportune avvertenze.

Il sondaggio è stato svolto a fine 2020 tra oltre 1.000 persone in Italia che attualmente indossano gli occhiali.

Johnson & Johnson Vision continua a eseguire ricerche sull’impatto del COVID-19 su chi indossa occhiali e lenti a contatto. L’azienda continua inoltre a fornire risorse virtuali per la formazione professionale per i professionisti del settore della vista, fra cui formazione dal vivo e webinar per aiutarli a restare aggiornati su innovazioni di prodotto, tecniche cliniche e risorse per i proprietari di piccole aziende.

 

*Johnson & Johnson Vision rappresenta i prodotti e i servizi di Johnson & Johnson Surgical Vision, Inc. e di Johnson & Johnson Vision Care, Inc., nonché delle affiliate di entrambe.

**Il gruppo Johnson & Johnson Medical Devices Companies comprende le diverse aziende dei settori chirurgico, ortopedico, visivo e interventistico all’interno del segmento Dispositivi medicali di Johnson & Johnson.