L’innovazione che ridefinisce il futuro dell’ottica

Massimo Barberis vanta una profonda esperienza nel settore ottico, dove ha ricoperto diversi ruoli, spaziando dalla Direzione Marketing e Commerciale alla Direzione Generale. A fine 2021 è entrato in Rodenstock con il ruolo di Amministratore Delegato e Direttore Generale della filiale italiana del colosso delle lenti tedesco. Il suo percorso in Rodenstock ha portato a importati risultati economici. Tra gli asset della crescita ci sono sicuramente l’innovazione - debuttano in questi giorni alcune importanti novità tecnologiche - e il nuovo Partnership Program

Intervista a Massimo Barberis di Rodenstock Italia

Massimo Barberis, amministratore delegato e direttore generale di Rodenstock Italia S.r.l., inaugura il nuovo anno con un bilancio positivo del 2024 e uno sguardo rivolto al futuro del settore ottico. Durante una piacevole conversazione, Barberis ha condiviso le strategie che hanno guidato la crescita dell’azienda negli ultimi tre anni e le innovazioni che saranno protagoniste nei prossimi appuntamenti internazionali.

L’anno 2024 si è chiuso molto bene”, ha affermato Barberis, sottolineando che questo risultato rappresenta la conclusione di un triennio di lavoro intenso e strategico. “Da quando sono arrivato in azienda a dicembre 2021, abbiamo definito un piano industriale ambizioso, che ci ha permesso di crescere a doppia cifra, rafforzando la nostra posizione come partner di riferimento per gli ottici di qualità”.

Uno dei pilastri di questa strategia è stata l’introduzione del Partnership Program, lanciato nel maggio 2024, che mira a trasformare Rodenstock non solo in un fornitore di lenti, ma in un vero e proprio provider di servizi per il settore. Il marketing di prossimità ha giocato un ruolo cruciale in questa visione strategica. Barberis ha descritto come l’iniziativa “Il Gusto di Vederci Bene” abbia coinvolto più di 500 ottici in tutta Italia attraverso otto tappe formative. Questo approccio capillare si è concretizzato anche con l’apertura della nuova sede a Roma, un ulteriore segnale dell’impegno dell’azienda verso una vicinanza reale e operativa ai propri partner. Il Partnership Program è stato il punto focale della conversazione. Rodenstock Italia, come Paese pilota, ha introdotto un modello innovativo che include servizi personalizzati, supporti di marketing, eventi in-store e strategie di comunicazione mirate. “Abbiamo progettato il programma per rispondere alle esigenze degli ottici moderni, fornendo strumenti per migliorare la customer journey e aumentare la fidelizzazione”, ha spiegato Barberis. I feedback sono stati estremamente positivi: gli ottici che hanno aderito al programma hanno registrato un aumento del valore medio degli acquisti e un miglioramento complessivo delle performance. L’innovazione è da sempre il DNA di Rodenstock, e le novità per il 2025 promettono di alzare ulteriormente l’asticella.

Barberis ha anticipato il lancio delle lenti biometriche B.I.G. EXACT Sensitive, una tecnologia rivoluzionaria che ottimizza la visione basandosi sulla sensibilità individuale alle aberrazioni visive. “Dietro a queste lenti ci sono anni di ricerca e una collaborazione con l’Università di Scienze Applicate di Monaco. Siamo certi che questa innovazione rappresenterà un vero punto di svolta per il mercato”, ha dichiarato. Oltre alle innovazioni di prodotto, l’azienda si concentra sempre più su servizi complementari per il settore. Tra questi, il customer recall si è rivelato un elemento distintivo, aiutando gli ottici a riattivare i clienti dormienti e migliorare la fidelizzazione. Barberis ha sottolineato come l’attenzione alla qualità del servizio sia essenziale in un mercato competitivo e in continua evoluzione. Per questo motivo, Rodenstock ha creato una divisione di trade marketing dedicata, composta da professionisti che lavorano direttamente con i centri ottici per sviluppare campagne su misura e strategie personalizzate. Un esempio concreto di questo approccio è rappresentato dagli eventi in-store con l’Iris Camera.

Questi eventi non solo mettono in evidenza la bellezza e l’unicità della visione personalizzata, ma generano anche un significativo incremento del turnover, con una crescita media del 32% nei punti vendita che li hanno adottati. “Abbiamo creato un format che unisce misurazioni biometriche avanzate e momenti di condivisione con i clienti, rendendo il percorso d’acquisto un’esperienza unica”, ha aggiunto Barberis. Con lo sguardo rivolto al futuro, Barberis ha evidenziato l’importanza di guardare oltre i confini tradizionali del settore ottico. Ha parlato di come il mercato debba evolversi per rispondere alle esigenze delle nuove generazioni, sempre più abituate a un’esperienza di consumo digitale e personalizzata. “Oggi il nostro mercato deve affrontare la sfida di integrarsi con le tecnologie emergenti e adattarsi alle abitudini dei consumatori moderni”, ha sottolineato. Un altro punto cruciale riguarda la formazione continua.

Secondo Barberis, investire nella professionalità e nella capacità di comunicare il valore delle soluzioni proposte è fondamentale per mantenere un vantaggio competitivo. “Dobbiamo essere in grado di offrire non solo prodotti di alta qualità, ma anche competenze e servizi che valorizzino il lavoro degli ottici e rispondano alle aspettative dei clienti”. Infine, Barberis ha invitato tutti a partecipare a MIDO, l’evento leader del settore, dove Rodenstock presenterà ufficialmente le sue ultime innovazioni. Oltre alle nuove lenti biometriche, lo stand ospiterà un’area interattiva con un gaming progettato per illustrare in modo intuitivo la tecnologia dietro B.I.G. EXACT Sensitive. “Aspettiamo tutti i nostri clienti a MIDO per introdurre qualcosa di veramente rivoluzionario. Innovazione e collaborazione sono le chiavi del successo del nostro settore”, ha concluso Barberis.

Per chi volesse approfondire, è disponibile sul nostro canale YouTube la registrazione completa dell’intervista, offrendo ulteriori dettagli sulle strategie e sulle novità presentate da Rodenstock.

condividi