L’ampiezza accomodativa e le nuove esigenze accomodative della vita moderna.

  LUCIA SAUGO (LAVORO ESTRAPOLATO DALLA TESI DI LAUREA DELLA DOTT.SSA LUCIA SAUGO)   Affaticamento prossimale Al giorno d’oggi l’utilizzo di dispositivi digitali, di smartphone e di tablet sta modificando sia le attività quotidiane, sia il nostro sistema visivo, che non è nato per svolgere un’attività prossimale per tempi così prolungati. Molte persone passano tante ore davanti al computer […]

Digital eye strain e lenti a contatto.

  Definizione di  Digital Eye Strain Il Digital Eye Strain (D.E.S.) (affaticamento oculare da digital device) è una condizione caratterizzata da disturbi visivi e/o disturbi oculari legati all’utilizzo di dispositivi digitali derivanti da una serie di tensioni sul sistema oculare, tra cui abbagliamento, sfocamento, disfunzione accomodativa, disparità di fissazione, secchezza, affaticamento e disagio. Un recente […]

Il diametro della pupilla dipende dall’errore refrattivo?

  È ben noto che sia il sistema Simpatico che Parasimpatico del Sistema Nervoso Autonomo controllano il diametro pupillare nell’uomo. Ci sono alcuni fattori che possono però influenzare la dinamica pupillare come l’età, il passaggio di visione da lontano a vicino e l’illuminazione retinica [Winn, 1994]. In uno studio iniziale, è stata riportata una diminuzione […]

Tomografia a coerenza ottica e immagini fluoroscopiche a confronto nell’adattamento di lenti RGP in pazienti affetti da cheratocono

Francesco LorèOptometrista e Ottico presso Studio Eoos Technology e Specialist Vita Research   AbstractIl cheratocono è una patologia della cornea. Tale patologia, quasi sempre bilaterale, insorge solitamente nell’età giovanile ed assume un carattere degenerativo-distrofico infiammatorio (Lema I, et al, 2009), caratterizzata da un progressivo assottigliamento e sfiancamento della parte centrale, assumendo la caratteristica forma conica […]

Valutazione e gestione del film lacrimale nell’applicazione di lenti a contatto morbide: un approccio sistematico

    Laura E Downie, Jennifer P CraigClinical And Experimental Optometry 2017; 100: 438–458 L’articolo “Tear film evaluation and management in soft contact lens wear: a systematic approach” scritto da Laura E Downie e Jennifer P Craig, pubblicato su Clinical And Experimental Optometry, commentato in questa revisione, riassume le evidenze disponibili in relazione agli effetti […]

What’s Next. La contattologia guarda avanti

  Concluso il 13° Convegno Assottica Si è conclusa lunedì 25 novembre scorso a Roma la 13ª edizione del Convegno Assottica WHAT’S NEXT – LA CONTATTOLOGIA GUARDA AVANTI, patrocinata dal Ministero della Salute, che anche quest’anno, con oltre 700 partecipanti, ha confermato i sui record di affluenza. I presenti sono stati coinvolti in un evento […]

Segni e sintomi in optometria: uso dei questionari psicometrici

    A cura di SOPTI – Società Optometrica Italiana di Laura Boccardo I questionari psicometrici misurano elementi di natura psicologica e rappresentano uno strumento utile per valutare la sintomatologia soggettiva. In generale, un questionario psicometrico è costituito da domande specifiche (items), suddivise in categorie, che riguardano aspetti della vita quotidiana.Per ogni domanda sono presenti […]

L’ambliopia: caratteristiche ed effetti dell’allenamento dicoptico con il tetris

  di Lisa Porchedda a cura di SOPTI Società Optometrica Italiana   AbstractIl tema principale di questo articolo è l’ambliopia, inizialmente verranno presentate le sue caratteristiche, successivamente verrà presentata una parte sperimentale con lo scopo di dimostrare che l’allenamento visivo dicoptico, accoppiato e non alla stimolazione transcranica, produce dei miglioramenti non solo nelle singole prestazioni […]

Valutazione della percezione cromatica con lampade LED e tecnologia Visible Light Communication

di Vittoria D’Antonia cura di SOPTI Società Optometrica Italiana La Visible Light Communication (VLC) è una tecnologia tramite la quale una sorgente di illuminazione può essere sfruttata non solo per ‘trasportare luce’, ma anche per la trasmissione di dati e informazioni all’interno dello spettro visibile del fascio luminoso. La dimostrazione che la percezione cromatica non […]

Misurare l’acutezza visiva in età evolutiva

di Alessio Facchin e Silvio Maffioletti e a cura di SOPTI – Società Optometrica Italiana IntroduzioneL’acutezza visiva (AV) o acuità visiva è una delle abilità primarie del sistema visivo (Scheiman, Wick, 2013) ed è spesso utilizzata come unico parametro per indicarne l’integrità (Calossi, 1992). L’AV concerne la capacità risolutiva dell’occhio di discriminare dettagli fini (Bailey, […]