Da Ottica Barello un modello differenziante per la progressione miopica

Favorire il dialogo tra ottici e oculisti, condividere dati scientifici aggiornati e porre l’attenzione sulla crescente diffusione della miopia tra i più giovani: sono stati questi i temi centrali dell’incontro che si è svolto giovedì 29 maggio presso Ottica Barello, storica realtà milanese dell’eyewear e della cura della vista. L’evento, organizzato in collaborazione con EssilorLuxottica e CooperVision, ha riunito oculisti del territorio in un confronto diretto con professionisti dell’ottica, con l’obiettivo di rafforzare una sinergia sempre più necessaria tra le due figure. La crescente complessità dei bisogni visivi, infatti, richiede un approccio multidisciplinare, in particolare quando si parla di miopia nei bambini.

Durante il meeting è stato presentato il modello differenziante di Ottica Barello, fondato su un servizio altamente personalizzato e su una carta dei servizi che accompagna il cliente lungo un percorso completo: controllo biometrico, consulenza nella scelta delle montature, presa misure precisa, soluzioni visive su misura e garanzie dedicate alle famiglie.

“La miopia è una delle sfide visive più rilevanti del nostro tempo, in particolare nei bambini. I controlli regolari e l’informazione ai genitori sono fondamentali per riconoscerla prima dell’insorgenza dei sintomi, poiché la miopia si ripercuote sul carattere del bambino e sull’apprendimento scolastico, oltre ad esporlo al rischio di future complicanze. È fondamentale superare vecchie barriere e lavorare nel rispetto dei ruoli in sinergia con l’ottico-optometrista, per aumentare l’adesione del trattamento e l’implementazione di corrette abitudini comportamentali attraverso una chiarezza e coerenza di informazioni verso la famiglia. La collaborazione va oltre la miopia: lo scambio reciproco di informazioni su nuove soluzioni e di raccomandazioni cliniche è a tutto vantaggio del paziente – ha dichiarato il Dr. Francesco Loperfido, Responsabile del Servizio di Oftalmologia Generale presso IRCCS Ospedale San Raffaele e Professore a Contratto Università Vita e Salute.

“Questo incontro nasce dal desiderio di condividere con la classe medica la nostra visione: i risultati migliori si ottengono quando si utilizzano prodotti di altissima qualità. Per questo selezioniamo solo soluzioni ottiche avanzate, in grado di garantire comfort visivo e precisione. La collaborazione con i medici oculisti ci consente di offrire un percorso integrato e affidabile, in cui ogni fase, prescrizione medica compresa, è seguita pensando alla tutela del cliente. A chi si rivolge a noi con una prescrizione medica riserviamo un’accoglienza pensata per valorizzare il percorso intrapreso con lo specialista– ha aggiunto Vittorio Giacovelli, titolare di Ottica Barello.

Tra le soluzioni discusse, al centro dell’attenzione Stellest®, la lente oftalmica di EssilorLuxottica progettata per rallentare la progressione della miopia nei bambini, una condizione sempre più diffusa a livello globale.

Il momento di confronto è stato inoltre arricchito dalla presentazione di due importanti novità scientifiche:

  • i risultati aggiornati al sesto anno degli studi clinici sulla lente Stellest®, che confermano l’efficacia e la sicurezza della tecnologia;
  • uno studio innovativo sulla retinopatia del prematuro (ROP), condotto dal Prof. Raffaele Parrozzani dell’Università di Padova e recentemente presentato all’ARVO, che apre nuove prospettive nella gestione della salute visiva nei piccoli pazienti nati pretermine.