Marchon Eyewear ha presentato in anteprima mondiale alla stampa internazionale la prima collezione Canada Goose, che ha debuttato al MIDO, presso la sede di Puos D’Alpago.
Il marchio di lifestyle di lusso entra così nel mondo dell’occhialeria scegliendo un partner d’eccezione, in grado di offrire gli asset su cui si basa il brand: comfort, stile e performance. “Canada Goose”, ha spiegato Massimiliano Maccanti, Director Design of Product Development, “rappresenta un nuovo segmento di prodotto per il mercato e va a coprire una nuova parte del nostro portafoglio marchi: gli occhiali di lusso ad alte prestazioni.
I punti di forza della collezione sono l’attenzione alla sostenibilità e alle innovazioni nei materiali e nelle lenti, oltre che alla funzionalità. Il modello di punta è Summit, con il suo sistema a incastro che permette di sostituire le aste con una fascia elasticizzata. Marchon ha introdotto un nuovo gruppo di lenti (chiamate Sideris) progettate grazie alla tecnologia AI e che migliorano in modo significativo la risoluzione e la definizione cromatica dell’ambiente esterno garantendo colori vibranti e dettagli più nitidi. Abbiamo partecipato a diversi concorsi di design con questo modello… nel corso dell’anno sapremo come è andata”.
“Lavorare a questa collezione è stato un viaggio emozionante e sfidante allo stesso tempo. Abbiamo lavorato 16 mesi per creare una linea di occhiali straordinaria che riproduce i dettagli tipici dell’abbigliamento Canada Goose. Il modello Summit, ad esempio, presenta il logo a disco”, ha dichiarato Gabriele Cappelli, Chief Product Officer.
La collezione Primavera/Estate 2025 è composta da 18 montature da sole e 23 modelli da vista per uomo, donna e unisex. La collezione comprende materiali come il bio-iniettato, Acetate Renew, l’alluminio e il titanio. Gabriele Bonapersona, Chief Brand Officer di Marchon Eyewear, ha infine raccontato come si svilupperà la distribuzione in Italia: “Vista l’importante richiesta da parte del mercato nordamericano, inizieremo con selezionati top retailer in Italia e nel resto d’Europa durante la Primavera/Estate. A settembre saremo pronti per la distribuzione a tutti gli ottici indipendenti. Visti i primi segnali, che sono stati entusiastici, ci aspettiamo che questo abbia una notevole diffusione”.