Un successo che va oltre le aspettative. Con numeri solidi, una partecipazione attiva da parte dei centri ottici e una forte risonanza mediatica, la prima edizione della Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto – celebrata il 15 aprile 2025, data in cui si celebra la nascita di Leonardo Da Vinci – ha posto solide basi per un appuntamento destinato a diventare imperdibile per l’intero settore.
Promossa da Assottica Gruppo Contattologia, l’iniziativa ha saputo conquistare l’attenzione di professionisti e consumatori evidenziando l’impatto positivo delle lenti a contatto nella vita quotidiana di milioni di persone.
Un progetto costruito in rete
“Un segnale forte e concreto della vitalità del nostro settore. I professionisti della visione ci hanno messo la faccia e hanno dato voce alla campagna; sono state messe in campo azioni concrete nei centri ottici” aveva dichiarato Filippo Pau, presidente di Assottica, aprendo l’evento per la stampa di svoltosi nella Galleria del Cembalo a Palazzo Borghese, a Roma. Un’affermazione che è la sintesi dell’intero progetto, nato nel 2024 con il Contact Lens Inspiration Day e sviluppato attraverso un percorso partecipato, che ha visto il coinvolgimento di oltre 50 key opinion leader del settore nel ruolo di Ambassador.
“Il nostro bilancio è molto positivo – ha dichiarato Pau in occasione dell’Assemblea del Gruppo Contattologia che si è svolta lo scorso 27 maggio a Milano – Il traguardo che ci eravamo prefissati, ovvero coinvolgere attivamente 1.000 centri ottici in tutta Italia, è stato ampiamente superato: 1.500 centri ottici aderenti con un’ottima capillarità in tutta Italia”.
L’analisi del profilo degli ottici optometristi che hanno aderito all’iniziativa conferma una buona distribuzione territoriale: il 46% proviene dal Nord Italia, il 30% dal Sud e il 24% dal Centro. La Lombardia (15,5%) e il Lazio (11,4%) si confermano le regioni con un maggior numero di iscritti. La fascia d’età più rappresentata è quella tra i 41 e i 60 anni, mentre il 39 % dei partecipanti è di sesso femminile, un dato in linea con i trend dell’ultimo Convegno Assottica.
Materiali, contenuti, azioni sul territorio
Al centro della campagna, una strategia integrata che ha combinato la messa a disposizione di materiali promozionali fisici e digitali e l’attivazione di iniziative sia nei centri ottici che sui social media.
Gli ottici optometristi hanno risposto con entusiasmo dando vita nei propri centri ottici a eventi informativi, controlli della vista, prime applicazioni personalizzate di lenti a contatto, consulenze one-to-one. Inoltre hanno contribuito efficacemente alla promozione e al successo dell’iniziativa sui canali social tramite post, reel, contest e dirette social. Una mobilitazione che ha valorizzato il ruolo dell’ottico optometrista come attore centrale nel promuovere la conoscenza delle lenti a contatto e la cultura del benessere visivo.
La community in azione: un evento corale che sa parlare alle persone
La campagna social ha messo al centro le voci dei professionisti, costruendo una narrazione autentica e condivisa attraverso brevi video realizzati direttamente nei centri ottici. In questi contenuti, semplici e immediati, i professionisti hanno raccontato le iniziative locali e invitato i colleghi a partecipare attivamente alla Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto.
Anche gli Ambassador hanno contribuito con reel chiari e informativi, illustrando i benefici delle lenti a contatto, le buone pratiche per il loro utilizzo quotidiano e le situazioni in cui si rivelano particolarmente utili.
I contenuti più apprezzati? Quelli che raccontano esperienze vere. Come la storia di Francesca, giovane karateka e portatrice di lenti, che ha saputo catturare l’attenzione grazie alla sua autenticità e vicinanza emotiva. Una conferma del valore di una comunicazione autentica e genuina, capace di generare fiducia e coinvolgimento reale.
“Love Your Eyes”: l’arte rivoluziona il linguaggio della contattologia
Il press event ha ottenuto un’ottima copertura mediatica: oltre 80 articoli pubblicati da testate generaliste nazionali, agenzie di stampa, oltre al sostegno all’iniziativa da parte dalla stampa trade. Un’attenzione mediatica che dimostra che la contattologia può diventare un tema attuale e rilevante per il pubblico, purché raccontato in modo chiaro, accessibile e coinvolgente.
È stato soprattutto lo svelamento dell’opera “Love Your Eyes” a generare l’eco mediatica più significativa attorno alla Giornata, confermando la forza comunicativa dell’arte come strumento di sensibilizzazione. L’opera firmata da Finley, artista statunitense tra le voci più riconoscibili della street art contemporanea, ha colpito per la sua potenza iconografica e il messaggio poetico: un invito a prendersi cura del proprio sguardo e a riconoscere nello sguardo dell’altro un atto d’amore.
A fine giugno il quadro, esposto temporaneamente presso il TH Roma Hotel Carpegna Palace, verrà riprodotto su di una parete dell’Istituto Comprensivo Salvatore Pincherle, all’interno dello Street Art District di Roma. L’installazione murale sarà presentata durante un evento ufficiale di inaugurazione previsto per settembre 2025.
Una prima edizione che guarda al futuro
La prima Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto non è stata solo una celebrazione ma una “call to action” per tutto il comparto. E la risposta degli ottici optometristi italiani è stata forte, creativa e partecipata. Un brillante debutto per una manifestazione che aspira a crescere e consolidarsi negli anni a venire e che ha dimostrato che il futuro della contattologia dipende soprattutto dalla relazione tra professionisti e persone.