Ottica Gallery a Torino sceglie la sostenibilità per il nuovo progetto di illuminazione

L’illuminazione è un elemento chiave per valorizzare l’occhiale, perché ne evidenzia forme, materiali, colori e dettagli costruttivi. Ne è convinta anche Ottica Gallery, rinomato centro ottico situato nel cuore di Torino, che ha deciso di rinnovare completamente il sistema illuminotecnico, puntando su sostenibilità, estetica e funzionalità.

Il progetto è stato affidato a Rimani, azienda torinese specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni illuminotecniche innovative, in collaborazione con l’architetto Benedetta Veglia dello studio PAT. architetti associati di Torino.

 

Concept e obiettivi

Il concept alla base della progettazione è stato sviluppato partendo dall’idea di inserire un prodotto a soffitto, integrato all’interno di un allestimento ecosostenibile, che è realizzato con materiali riutilizzabili e a basso impatto ambientale.

L’obiettivo principale era quello di creare un allestimento che fosse privo di abbagliamenti, ma in grado di offrire una proiezione luminosa e dall’effetto regolabile. Una luce diffusa che risaltasse i prodotti esposti senza che la fonte di luce fosse percepibile alla vista, garantendo un’esperienza estetica e funzionale ottimale.

 

I prodotti Rimani utilizzati

Rimani ha proposto una soluzione all’avanguardia con l’inserimento di un prodotto a incasso completamente a scomparsa, che soddisfacesse specifici requisiti tecnici, come la produzione di luce calda e l’uso di ottiche magnetiche intercambiabili, per risaltare al meglio gli oggetti esposti.

Per tale motivo, è stato selezionato il prodotto Solar60 incasso, un prodotto che è stato adattato e personalizzato alle specifiche esigenze dell’allestimento.

 

Benefici

La soluzione ha comportato numerosi vantaggi, rispondendo in modo puntuale e con grande efficacia a tutte le esigenze tecniche e progettuali richieste.

L’illuminazione ha infatti messo in evidenza gli occhiali esposti, creando un’atmosfera raffinata senza lasciar intravedere la sorgente di luce. Questa caratteristica ha permesso di valorizzare al massimo gli oggetti esposti, conferendo loro un’illuminazione perfetta che ne esalta i dettagli senza compromettere l’estetica generale dello spazio.

Inoltre, la scelta di utilizzare prodotti a basso impatto energetico ha risposto in modo concreto alla necessità del cliente di ridurre i consumi senza sacrificare né l’efficacia né l’aspetto visivo degli ambienti.

L’intervento ha infatti comportato la sostituzione dell’illuminazione preesistente, costituita da sistemi alogeni e a scarica, in favore dell’adozione di faretti Solar60 a LED, una scelta che ha permesso di ridurre il consumo energetico del 70%.

La soluzione selezionata ha permesso di ottenere una perfetta combinazione di design, efficienza energetica e prestazioni illuminotecniche, contribuendo a valorizzare ogni dettaglio di Ottica Gallery con una luce delicata e precisa.

In questo modo, Rimani ha saputo rispondere in modo puntuale e innovativo alle esigenze dell’architetto Veglia, offrendo un risultato che non solo rispetta gli aspetti estetici del progetto, ma anche gli obiettivi di sostenibilità e performance luminosa, confermando ancora una volta il suo ruolo di riferimento nel settore delle soluzioni illuminotecniche avanzate.