Presentati ufficialmente a Milano i Nuance Audio Glasses

Si è tenuta ieri, 13 maggio, nella sede milanese di Tortona di EssilorLuxottica la conferenza stampa dedicata ai Nuance Audio Glasses. I nuovi dispositivi wearable che apparentemente sono un semplice paio di occhiali ma in realtà integrano un sistema uditivo molto avanzato.

Dal design lineare e confortevole, “i occhiali acustici Nuance Audio, si rivolgono alle persone con problemi di udito modesti o moderati, una fascia di oltre 1,25 miliardi di persone nel mondo”, ha spiegato Stefano Genco, Head of Super Audio & Nuance Audio. “Sono stati concepiti per superare le barriere legate allo stigma sociale e sono pensati per chi, soprattutto dopo i 50 anni, non sentendo bene, si trova a disagio nelle conversazioni negli ambienti affollati, ad esempio nei ristoranti. Grazie ai microfoni direzionali che amplificano le voci, coloro che li indossano possono concentrarsi davvero su chi parla. Inoltre, non necessitano di prescrizione medica. La particolarità è che il dispositivo acustico è invisibile ed integrato agli occhiali sui cui è possibile applicare qualsiasi tipologia di lente, incluse le Transitions®. Infine, il prezzo è decisamente inferiore rispetto a un dispositivo acustico”.

 

I modelli

Attualmente, EssilorLuxottica propone due modelli; ciascouno in tre misure: Square (calibro 54 e 56) e Panthos (calibro 48), declinati in rosso e nero. Ogni confezione include una custodia pieghevole con panno per la pulizia, una base di ricarica wireless, con cavo USB-C incluso. Il telecomando Nuance Audio è venduto separatamente.

 

La configurazione

La configurazione viene fatta nel centro ottico ed è realizzata grazie alla Nuance Audio App che permette di: scegliere tra due modalità audio: frontale (per concentrarsi sulle conversazioni faccia a faccia) o 360° (per amplificare i suoni circostanti); scegliere tra le diverse impostazioni di amplificazione preconfigurate (A, B, C o D) quella che meglio si adatta alle proprie esigenze uditive; regolare il volume su una scala da 1 a 5 e personalizzare il livello di rumore di fondo che si vuole percepire, scegliendo tra tre diversi livelli ed eseguire aggiornamenti del firmware.

 

La distribuzione

“Gli occhiali, classificati come dispositivi medici di classe IIa nell’Unione Europea e approvati dalla FDA americana, sono già distribuiti in Italia in oltre 5 mila centri ottici, tra ottici indipendenti, Salmoiraghi & Viganò e Grand Vision Italia. L’obiettivo”, ha spiegato Stefano Genco “è arrivare a 8 mila negozi tra Stati Uniti ed Europa entro giugno”.

 

Il futuro?

EssilorLuxottica guarda al futuro con ambizione: sono già in corso accordi con Sonova e Audika, oltre a un progetto pilota con Amplifon, previsto per la seconda metà dell’anno. Parallelamente, il gruppo intende estendere la tecnologia Nuance ad altri house brand come Ray-Ban, Persol e Oliver Peoples, continuando inoltre la collaborazione con Meta, da cui nascerà – dopo l’estate – una nuova generazione di smart glasses.