Silmo Paris guarda al futuro

Dal 26 al 29 settembre, Paris Nord Villepinte sarà il palcoscenico dell’edizione 2025 di SILMO Paris. Con 900 espositori, 1.500 marchi e più di 32.000 visitatori provenienti da 42 paesi, il salone riunisce l’intero settore attorno all’innovazione, alle tendenze, ai lanci di collezioni e prodotti e al know-how.

 

Zoom su SILMO Next e le sue prospettive

Pilastro precursore essenziale di SILMO è Silmo NEXT, progetto creato nel 2017, dove si intersecano pensiero lungimirante, innovazione tecnologica e design visionario.

Concepito fin dall’inizio come luogo di proiezione collettiva, incarna l’impegno della fiera parigina nel supportare in modo sostenibile i professionisti e i cambiamenti nel settore dell’ottica e dell’occhialeria.

Anno dopo anno, SILMO Next evolve, si arricchisce e si afferma come incubatore di idee, proponendo riflessioni e innovazioni per costruire l’ottica di domani.

A distanza di sette anni, SILMO Next guarda ancora più avanti e testimonia il suo dinamismo con un forte doppio ancoraggio grazie a:

  • un Comitato multidisciplinare di esperti attivo durante tutto l’anno, incaricato di orientare i grandi temi e le riflessioni da approfondire.
  • uno spazio fisico “Futurology” nel cuore di Silmo, dedicato ai contenuti e alle dimostrazioni più innovative.

 

Un lavoro di un anno

Durante tutto l’anno, il Comitato di esperti svolge attività di monitoraggio e riflessione prospettica. Riunendosi regolarmente in sessioni di lavoro, questi specialisti – designer, ricercatori, ottici, imprenditori, esperti di nuove tecnologie – si confrontano e uniscono le loro competenze per identificare i trend emergenti e definire gli assi di contenuto da esplorare.

Le loro riflessioni si concretizzano nella progettazione di conferenze, workshop pratici e pubblicazioni prospettiche, diffuse in occasione dei saloni ma anche distribuite durante tutto l’anno.

Il comitato multidisciplinare contribuisce così attivamente ad alimentare e strutturare la programmazione dello spazio Futurology, vetrina delle innovazioni e dei grandi cambiamenti del settore.

Grazie al suo impegno continuo, ogni tema affrontato offre una prospettiva originale e pertinente, offrendo ai professionisti punti di riferimento per comprendere meglio le evoluzioni in corso e modi concreti per anticipare le sfide di domani.

                                          

Lo spazio Futorology

Futurology offre un’esplorazione inedita del futuro dell’ottica: materiali intelligenti, realtà aumentata, occhiali connessi, intelligenza artificiale e salute visiva predittiva prendono vita in una scenografia interattiva in collaborazione con start-up emergenti e grandi player del settore.

Molto più di una semplice area espositiva, Futurology si trasforma in una piattaforma di riflessione collettiva in cui conferenze, dimostrazioni e incontri invitano ogni professionista a esplorare le tendenze, a nutrire la propria creatività e a mettere in discussione le sfide di queste trasformazioni al servizio dei prodotti e i servizi ottici di domani.