Thélios è la Maison partner della 3° edizione del Premio Maestri d’Eccellenza di LVMH

LVMH Métiers d’Excellence ha presentato oggi presso la Pasticceria Cova di Milano l’evento lancio della terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza, un’iniziativa realizzata in collaborazione con Confartigianato Imprese e Camera Nazionale della Moda Italiana. Thélios è stata scelta come Maison partner di quest’anno.

All’interno del suggestivo Garden Cova, sono state esposte le opere dei vincitori della precedente edizione:

  • Maestro Artigiano d’Eccellenza: Antonio Dattis, ebanisteria
  • Maestro Emergente Artigiano d’Eccellenza: Rinalda Bonazza, ricami
  • Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza: Fabio Molinas, tessuto cork-based
  • Premio Creatività Artigianale: Francesco Ballestrazzi, copricapi.

All’interno dello spazio espositivo era presente uno zootropio 3D su quattro livelli, oggetto artigianale che rappresenta perfettamente il mondo del savoir-faire, uno degli strumenti storici più antichi utilizzati per creare l’illusione del movimento. Attraverso l’animazione, questo zootropio ha permesso agli invitati di immergersi nel cuore di quattro mestieri chiave  per il Gruppo: la pelletteria, la sartoria, l’orologeria e la viticultura.

Il Premio Maestri d’Eccellenza si inserisce all’interno delle iniziative promosse dal Gruppo LVMH per tutelare e incentivare le competenze artigianali italiane; in Italia, infatti, oltre 7.000 artigiani sono impiegati dalle Maison del Gruppo in mestieri artigianali.

Come sottolineato da Alexandre Boquel, Direttore di Métiers d’Excellence LVMH: “Siamo orgogliosi di proseguire questo percorso a sostegno dell’artigianato italiano. Il saper fare e le competenze locali sono un patrimonio inestimabile, ma purtroppo a rischio di scomparsa. Con questo premio, vogliamo dare voce agli artigiani che con passione e dedizione portano avanti la tradizione del Made in Italy”.

Alessandro Zanardo, CEO di Thélios, ha commentato: “Siamo orgogliosi di collaborare con Métiers d’Excellence per questa meravigliosa iniziativa, che aiuta a scoprire e valorizzare i talenti nascosti tra i tanti artigiani e artigiane italiani. Thélios è fermamente impegnata nella promozione del ‘Made in Italy’ e siamo entusiasti di aver l’opportunità  di guidare i vincitori di quest’anno, aiutandoli a sviluppare le loro attività”.

Anche in questa edizione, il concorso si articola in tre categorie:

  • Maestro Artigiano d’Eccellenza: destinato a professionisti ed imprese con un’esperienza di almeno 10 anni di creatività e competenza tecnica applicate all’utilizzo di materie prime locali, anche in ottica di tutela della filiera.
  • Maestro Emergente Artigiano d’Eccellenza: destinato a coloro che rappresentano un progetto promettente dell’ambito dell’artigiano nato nei 10 anni precedenti all’iscrizione al concorso.
  • Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza: per i professionisti ed imprese che si sono contraddistinte per la capacità di innovazione, preservando saperi e competenze storiche, reinterpretandole in chiave moderna.

Le candidature saranno valutate da una giuria d’eccezione, che determinerà il vincitore di ciascuna categoria. Anche quest’anno, la giuria sarà composta da figure di spicco delle quattro organizzazioni partner, oltre a collaboratori esterni, tra cui:

  • Maud Alvarez-Pereyre (Group Chief Human Resources Officer LVMH)
  • Toni Belloni (Advisor to LVMH CEO & President LVMH Italy)
  • Alexandre Boquel (Direttore Métiers d’Excellence LVMH)
  • Alessandro Zanardo (CEO di Thélios)
  • Carlo Capasa (Presidente della CNMI)
  • Marco Granelli (Presidente di Confartigianato Imprese)
  • Moreno Vignolini (Presidente di Confartigianato Moda)
  • Stefania Lazzaroni (CEO di Altagamma)
  • Simone Marchetti (Editor in Chief Vanity Fair)

Gli artigiani avranno la possibilità di mandare la loro candidatura dal 27 febbraio al 31 maggio 2025 tramite il sito https://youandme.lvmh.it/premio-maestri-deccellenza. Ogni artigiano o anzienda ha la possibilità di inviare la sua candidatura solamente per una delle tre categorie.

 

A ciascuno dei vincitori verranno assegnati:

  • 10.000€ da reinvestire nella propria attività;
  • Esposizione mediatica;
  • Fino a 3 incontri di mentoring con professionisti appartenenti alla Maison Thélios, su tematiche e tempistiche da concordarsi con la Maison;
  • Visite dedicate negli stabilimenti della Maison Thélios, secondo modalità e tempistiche in seguito comunicate dalla Maison, allo scopo di approfondire i processi produttivi e il savoir-faire degli artigiani e tecnici coinvolti e la possibilità di valutare eventuali collaborazioni tra la Maison e gli artigiani vincitori.

I vincitori saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione, che si terrà durante la Milano Fashion Week a settembre 2025.