Un 2024 a gonfie vele per le lenti a contatto nell’area EMEA

EUROMCONTACT, l’Associazione europea delle imprese produttrici di lenti a contatto e soluzioni per la manutenzione, ha pubblicato la relazione annuale sui dati di mercato per il 2024.

Il report evidenzia una crescita del 7,14% del mercato europeo delle lenti a contatto morbide che ha raggiunto un valore di 2,328 milioni di euro. I dati, raccolti in 32 paesi dell’area EMEA, si riferiscono al valore del mercato sell-in (vendite dei produttori ai professionisti della visione).

Un risultato che conferma la resilienza del settore e la crescente domanda di soluzioni visive moderne e pratiche.

I dati, raccolti in 32 paesi dell’area EMEA, riflettono il valore del mercato “sell-in” (vendite dei produttori ai professionisti della visione) e offrono una panoramica completa delle dinamiche del comparto.

Le lenti giornaliere monouso (Daily Disposables – DD) si confermano il segmento trainante, rappresentando il 59,9% del valore totale. Le lenti settimanali, bisettimanali e mensili (W/B-W&M) coprono il restante 40,1%.

Il materiale predominante nel mercato rimane il Silicone Hydrogel, che rappresenta l’83,1% del valore nel segmento W/B-W&M e il 60,9% nel segmento DD.

Il segmento dei prodotti per la manutenzione delle lenti a contatto (CLC) ha mostrato una sostanziale stabilità.

L’uso delle lenti a contatto nella popolazione tra i 15 e i 64 anni varia significativamente nei diversi paesi europei: in Svezia la penetrazione raggiunge il valore più alto con 13,8%, seguita da Paesi Bassi (11,2%) e Danimarca (11,1%).  I valori più bassi si registrano in Germania (4,5%), Francia (4,8%) e Spagna (5,0%).

 

Focus sul mercato italiano

Il mercato italiano delle lenti a contatto ha registrato una crescita significativa del 5,8% nel 2024, raggiungendo un valore complessivo di € 289,4 milioni, il secondo mercato per valore dopo il Regno Unito. Questo risultato evidenzia un trend positivo, trainato principalmente dal segmento delle lenti giornaliere monouso (DDDaily Disposable), che hanno registrato una crescita del 7,5% rispetto all’anno precedente.

Per quanto riguarda i materiali, il Silicone Hydrogel costituisce l’82,7 del valore nel segmento delle lenti settimanali, bisettimanali e mensili W/B-W&M, con una crescita di 0.5% rispetto all’anno precedente.

Il mercato totale dei prodotti per la manutenzione delle lenti a contatto in Italia è cresciuto del 5,1%.

 

Immagine generata con AI