Un’esperienza digitale a Firenze.
Nel cuore di Firenze, a due passi dal Ponte Vecchio e da Piazza della Signoria, si trova la chiesa di Santo Stefano al Ponte, sorta in un bellissimo edificio risalente al 1100 ed oggi sconsacrata, riaperta da febbraio 2015 per essere adibita ad auditorium multifunzionale e spazio espositivo multimediale.
In questi anni ha ospitato numerosi eventi di rilievo; esposizioni su Leonardo da Vinci, Gustav Klimt, Van Gogh, nonché esposizioni fotografiche, spettacoli e concerti. Il 18 novembre 2017 è stata inaugurata una mostra su Claude Monet, denominata “Monet experience”.
Il termine “experience” ci riconduce ad un evento dove non sono esposte opere, ma i lavori vengono proposti allo spettatore in forma multimediale. L’evento è una produzione della società Crossmedia Group di Firenze.
Non voglio qui esibire una biografia di Claude Monet, è un personaggio troppo famoso per doverne parlare.
Ricordiamo solo che Monet (1840-1926), pittore francese, è stato il fondatore del movimento impressionista.
Chi non conosce le sue famosissime “Ninfee”?
Non mi dilungo sulla vita e sulle opere.
I suoi lavori realizzati nel decennio 1860-1870 dettero propriamente vita a quello che sarà poi per sempre identificata come la corrente degli impressionisti, alla quale poi aderirono Maestri del calibro di Degas, Pissarro, Renoir, solo per dirne alcuni.
Entrando nella mostra, si viene subito avvolti dal lavoro di Monet: su grandi schermi sono proiettate immagini di opere accompagnate da una colonna sonora.
Le immagini, più di ottocento e ad altissima definizione, scorrono e si muovono e permettono al visitatore di apprezzare dettagli dei dipinti che probabilmente – osservando la tela reale – andrebbero perduti.
Durante la mostra si ammirano i più famosi capolavori dei maestri dell’impressionismo, e la particolarità di questo allestimento è la presenza di immagini “su ogni lato”, per un coinvolgimento totale dello spettatore.
Una parte della Mostra è riservata alla “Oculus VR Experience” nella quale, tramite dei visori di realtà virtuale, si può vivere l’esperienza della visita nelle tre dimensioni.
La mostra si protrarrà fino al 18 maggio 2018, e rappresenta senza dubbio un appuntamento da non perdere se avete l’occasione di recarvi a Firenze.