Il lavoro degli occhi durante la lettura

A CURA DI SOPTI SOCIETÀ OPTOMETRICA ITALIANAdi Andrea Altieri Optometrista BSc Optom. (Hons) Quando leggiamo, abbiamo l’impressione che i nostri occhi (e la mente) scivolino continuamente da una parte all’altra del testo tranne che per piccole parti in cui incontriamo delle difficoltà ed a questo punto ci fermiamo per considerare cosa abbiamo appena letto ed […]
XIV Congresso della Società Optometrica Italiana

A CURA DI SOPTI SOCIETÀ OPTOMETRICA ITALIANA Si è concluso il XIV Congresso della Società Optometrica Italiana, svoltosi a Torino il 20 e 21 gennaio con focus specifico sulla superficie oculare e le lenti a contatto.Quali sono le condizioni da considerare in un’applicazione di lenti a contatto? Quali le situazioni risolvibili con le stesse? Quali […]
Gestione del soggetto con cataratta: la prescrizione oftalmica
A CURA DI SOPTI SOCIETÀ OPTOMETRICA ITALIANA INTRODUZIONE La cataratta è definita come un’opacità del cristallino capace di produrre una riduzione visiva o una qualsiasi disabilità funzionale misurabile e percepita dal soggetto1. Questo disordine rappresenta la principale fonte di menomazione visiva, determinando in Europa oltre il 20% della cecità2. Sebbene possa essere congenita, traumatica o […]
Validazione del metodo QUEST per la misura dell’acuità visiva con l’ottotipo computerizzato Vision Chart
A CURA DI SOPTI SOCIETÀ OPTOMETRICA ITALIANA Affinché una misura sia valida e confrontabile con altre misure analoghe, è necessario seguire dei precisi standard di riferimento; in quanto questo garantisce la ripetibilità del risultato, indipendentemente da chi realizza la misura. Per quanto riguarda l’acuità visiva questi standard sono stati definiti da una serie di convenzioni […]
Confronto del campo visivo con lenti a contatto e occhiali sportivi protettivi
A cura di SOPTI Società Optometrica Italiana. MARGHERITA ARDIS Le persone che praticano regolarmente un’attività sportiva sono spesso soggette a traumi oculari più o meno gravi. Ogni anno in Italia si registrano circa 40.000 casi di traumi oculari di cui il 25% si verifica durante l’attività sportiva. Non tutte le discipline sportive presentano lo stesso […]
Correlazione fra la bagnabilità della superficie e il comfort delle lenti a contatto
A cura di SOPTI Società Optometrica Italiana INTRODUZIONE La bagnabilità è la capacità di una lente di distribuire uniformemente un liquido sulla propria superficie, è un’importante proprietà dei materiali delle lenti a contatto, che regola l’interazione tra palpebre e superficie oculare con la superficie della lente (Haddad et al. 2011). La bagnabilità può essere quantificata […]
Stato visivo e binoculare in bambini della scuola elementare con problemi di lettura
In collaborazione con SOPTI Società Optometrica Italiana e a cura del suo Comitato Scientifico. Tradotto e adattato da Visual and binocular status in elementary school children with a reading problem. PUNTI CHIAVE In questo articolo, pubblicato sul Journal of Optometry nel novembre 2017, gli autori hanno indagato se esiste coerenza tra anomalie della visione binoculare […]
Approccio pragmatico alla diagnosi dell’ambliopia: dall’evidenza alla pratica
Punti chiave • La finalità della revisione è quella di fornire un approccio conciso, pragmatico e basato su evidenze scientifiche nella diagnosi dell’ambliopia. • La diagnosi dell’ambliopia ha duplice natura: diretta, individuando fattori ambliogenici e caratteristiche patognomoniche del danno visivo dell’ambliopia, e di esclusione, di una eventuale patologia organica (sempre posta in diagnosi differenziale). Appare […]
UVPROTECT: una campagna di comunicazione a 360
Ottici, oftalmologi e utenti finali coinvolti in una grande attività di sensibilizzazione sull’importanza della protezione dai raggi UV. Evidenze scientifiche, ormai consolidate sia dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, sia da altri autorevoli istituti di ricerca, dimostrano che un’esposizione prolungata alle radiazioni ultraviolette può provocare danni alla salute, alcuni evidenti nel breve periodo, altri a lenta […]
Valutazione e gestione del film lacrimale nell’applicazione di lenti a contatto morbide: un approccio sistematico
A CURA DI SOPTI SOCIETÀ OPTOMETRICA ITALIANA L’articolo Tear film evaluation and management in soft contact lens wear: a systematic approach scritto da Laura E Downie e Jennifer P Craig, pubblicato su Clinical And Experimental Optometry, commentato in questa revisione, riassume le evidenze disponibili in relazione agli effetti delle lenti a contatto morbide sul film […]