Il 15 aprile 2025 segna un momento storico: nasce la Prima Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto, un’iniziativa di respiro internazionale dedicata a celebrare l’invenzione che ha trasformato la correzione visiva, offrendo libertà, comfort e qualità visiva a milioni di persone in tutto il mondo.
Promossa da Euromcontact, l’associazione europea che rappresenta l’industria delle lenti a contatto, e in Italia da Assottica Gruppo Contattologia, questa giornata vuole sensibilizzare sull’importanza di questa innovazione e sul suo impatto positivo nella vita quotidiana.
La scelta della data non è casuale: il 15 aprile è il giorno della nascita di Leonardo da Vinci, il genio universale che nel 1508 concepì l’idea che ha gettato le basi per lo sviluppo delle moderne lenti a contatto. La sua capacità di guardare oltre il presente e immaginare il futuro lo rende il simbolo perfetto per questa celebrazione.
“La Prima Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto segna un momento storico per il settore e per milioni di portatori,” ha dichiarato Filippo Pau, Presidente Assottica Gruppo Contattologia. “Celebriamo un’invenzione straordinaria che non solo ha rivoluzionato il modo in cui vediamo il mondo, ma è diventata anche un simbolo di innovazione e progresso continuo. Questa giornata evidenzia l’impatto positivo delle lenti a contatto sulla qualità della vita quotidiana, ricordandoci come tecnologia e benessere possano andare di pari passo per garantire libertà, comfort e visione nitida.”
Le lenti a contatto offrono una visione nitida e naturale, migliorando l’esperienza quotidiana di chi le utilizza. Per un uso consapevole, il supporto del contattologo è essenziale: il professionista guida nella scelta della lente più adatta e fornisce indicazioni preziose per il benessere visivo. La Prima Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto celebra l’innovazione, ma anche il contributo di chi ogni giorno lavora per garantire una visione migliore e più confortevole.
“Le lenti a contatto offrono straordinari benefici visivi e libertà, e un utilizzo consapevole ne amplifica al massimo il potenziale, migliorando in modo significativo il benessere visivo di milioni di persone nel mondo. Promuovere una corretta gestione di questo strumento significa salvaguardare non solo la qualità della visione, ma anche la salute oculare di chi le utilizza quotidianamente,” ha affermato il Presidente della Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (S.I.S.O.), Teresio Avitabile.
“La Prima Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto è un’occasione importante per riflettere sui progressi tecnologici che hanno reso le lenti sempre più sofisticate e accessibili. Oggi viene celebrato non solo un dispositivo medico, ma anche uno strumento che, correttamente utilizzato, apre nuove prospettive nella vita quotidiana, migliorando la qualità visiva e contribuendo significativamente al benessere e all’ indipendenza di chi lo indossa,” ha dichiarato Alessandra Balestrazzi, Presidente dell’Associazione Italiana Medici Oculisti (A.I.M.O.).
Aprile: un mese di iniziative per scoprire le lenti a contatto
Per tutto il mese di aprile, la Prima Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto sarà celebrata con una serie di eventi e attività in tutta Italia, nei centri ottici aderenti, per avvicinare il pubblico al mondo delle lenti a contatto e alla cultura del benessere visivo. Saranno organizzate fitting session e incontri informativi, per aiutare le persone a scegliere la soluzione visiva più adatta alle proprie esigenze.
“La Prima Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto è un’importante occasione per guidare i portatori e i potenziali tali verso una scelta che è più di una semplice soluzione visiva: è un’opportunità per migliorare il loro benessere e la loro qualità di vita. Siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa insieme ai numerosi centri ottici che hanno scelto di aderire, avvicinando sempre più persone ai vantaggi di questa straordinaria tecnologia”, ha commentato Andrea Afragoli, Presidente dell’Associazione federativa nazionale degli Ottici Optometristi (Federottica).